• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 598

Home / Cultura
16.08201916 Agosto 2019

Becker a Heidegger, distrutti gli assunti della coscienza

Di Romano MàderaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Lettere inedite. A metà degli anni Venti, molto precocemente interessato alla psicoanalisi, Oskar Becker non solo riconosce il genio di Freud, ma indica a Heidegger la necessità di applicare le dinamiche psichiche alla «psicogenesi» di ogni filosofare

00
Leggi tutto
16.08201916 Agosto 2019

Son qui: m’ammazzi

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ne «I promessi sposi» Manzoni esplora diverse tipologie del maschio. L’Innominato, per esempio. Che davanti a Lucia, indifesa, scopre di provare compassione e teme di non essere più uomo

00
Leggi tutto
16.08201916 Agosto 2019

L’energia incantatrice di Adorno

Di Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

1969-2019. A cinquanta anni dalla morte i giudizi del filosofo e sociologo, elegante aforista dal grande gusto musicale e poetico, continuano a porre affascinanti interrogativi

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

Come il capitalismo ha colonizzato la terra

Di Maurizio CorradoIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Ambiente, Cultura, Società

Supermercato Auschwitz

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

Le metamorfosi dell’asino

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

Utile, fidato. Ma anche sessualmente potente. I tanti volti simbolici dell'equino amato da Apuleio e Shakespeare.

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

I contadini, villani, terroni che siamo stati

Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Recensione, Società

Un volgo disperso 

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Intervista

Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

«Vi racconto la realtà: supera ogni finzione»

Di Emmanuel CarrèreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla lo scrittore francese Emmanuel Carrère: la riedizione di “Vite che non sono la mia”, l’onore del premio Hemingway, i retroscena dei capolavori. «Limonov non si è ritrovato nel mio libro? So che è riconoscente, anche se questo è un sentimento per cui non è portato»

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

Siamo figli delle comete: l’origine della vita nelle scoperte dell’astrobiologia

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Scienza

Dal cuore di ghiaccio delle comete alla complessità minerale degli asteroidi 

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

Roth, Ellis… I biografi dell’America

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le voci insostituibili di un Paese difficile da raccontare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • …
  • 876

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy