Non dobbiamo avere paura della paura ma solo del non saperla sfruttare come risorsa imprescindibile, come capacità non solo di fuggire i pericoli ma di riconoscerli per prendere precauzioni.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 595
Se una zolla è rapita dal mare
Oggi è il virus pandemico, che sta impattando come un iceberg di panna contro il Titanic di pastafrolla delle coscienze.
Il meme come virus, il virus come meme
Dopo anni di utilizzo eufemistico del termine, la viralità torna prepotentemente a sconquassare le nostre vite, riportandoci traumaticamente dal virtuale, a cui ci si riferiva tempo prima, al più tragico reale che ci sfugge e non riusciamo a gestire.
Comanda la paura
Trasformati dall’urto della storia, arranchiamo atterriti dalla paura.
Polene, le donne del mare
Occhi del mare
L’Altro, che guarda e mi riguarda
Lo sguardo dell’altro e degli altri rappresenta una responsabilità che può gettarci nello sconforto o curarci l’anima e il cuore. Perché lo sguardo comunica e può renderci più socievoli e capaci di cooperazione
Vittime alla ribalta, molto più degli eroi
Democrazia. Il coraggio che manca per contrastare populisti e autocrati
Un decalogo per la ripresa
Ricette anti-crisi. Complementarietà e interdisciplinarietà sono le parole chiave di un saggio che analizza la critica situazione italiana. Un comandamento per tutti: l’istruzione come «priorità nazionale»
No, non Mi piace
L’ambizione folle (e oggi possibile) del capitalismo della sorveglianza è sapere tutto di noi prima che noi stessi lo sappiamo
I migranti dello spazio
Il sistema solare orbita intorno al centro della galassia: un giro dura 200 milioni di anni a una velocità di 220chilometri al secondo. Gli archeologi spaziali della Nasa ne deducono che i dinosauri vissuti 100milioni di anni fa dovevano trovarsi dall’altra parte della Via Lattea: ce lo spiega l’astronoma Laura Magrini. In ogni caso noi tutti — Sole, stelle e galassia — siamo...