Un parametro astronomico importante ha due valori diversi, a seconda che lo si misuri nell’universo antico o attuale. Una discrepanza significativa, dicono il Premio Nobel Adam Riess e gli scienziati Silvia Galli e Tommaso Treu: «Ci sfugge qualcosa, serve nuova fisica»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 595
La Commedia è un fantasy autobiografico?
Visioni e finzioni. La tesi che i sonni e i sogni danteschi abbiano natura meramente allegorica è messa in dubbio da un interessante saggio
L’eroe disoccupato a caccia di emozioni
Fiume 1919-2019. Cento anni fa l’impresa di Gabriele D’Annunzio. La città divenne luogo di straordinarie o strampalate velleità palingenetiche, e il «fiumanesimo» aprì la strada a un convulso 1920
L’embrione ibrido
Esperimenti effettuati in Cina e in Giappone aprono nuovi scenari per produrre organi da trapiantare «mescolando» il materiale genetico umano con quello di altre specie. L’idea suscita spesso reazioni negative, ma l’uso di ibridi è stato a lungo una pratica comune e oggi avviene con cautele e limiti stringenti. D’altronde tutti i mammiferi femmina sono un po’ delle chimere
Il medioevo è una fake news
Definizioni di comodo. Il «lunghissimo millennio» è una pura invenzione che identifica una categoria storiografica troppo unitaria e abusata, ricca in realtà di diversi e appassionanti contesti economici e politici
E Keplero captò la musica dell’universo
1619-2019 Quattrocento anni fa il matematico tedesco enunciava la sua terza legge sul moto dei pianeti
Fratello polpo sorella piovra
Intelligenti, mutevoli, curiosi. I cefalopodi più famosi di tutti i mari sono insospettabilmente simili a noi
Vasilij Grossman ritorna a Stalingrado
Dagli Stati Uniti arrivano una nuova edizione di “Stalingrad” e una dettagliata biografia dello scrittore a firma della giornalista Alexandra Popoff
Clima, la nuova lotta di classe
l pianeta si surriscalda. La prima domanda non è questa: ci salveremo? Piuttosto, la prima domanda è questa: chi si salverà? Perché saranno i poveri a pagare le conseguenze peggiori dell’aggressione ambientale: i contadini del Bangladesh soffriranno più dei cittadini di New York.
L’altra verità, quella vera
J.M. Coetzee. Nell’ultima raccolta di racconti il Nobel sudafricano mette a nudo la fragilità, la sofferenza e la transitorietà di ogni essere che la società occulta con le buone maniere