Amore e guerra. Giulio Guidorizzi racconta la caduta di Troia in maniera seducente: l’idillio, la contesa, la forza, ma anche il mondo antico visto con gli occhi della modernità. Matteo Nucci indaga invece il paradigma dell’eros
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 595
La terza via della globalizzazione
Per Dani Rodrik ipermondialismo e sovranismo non sono le sole possibilità: «La tirannia del“non ci sono alternative” è finita». Ma il ruolo dello Stato-nazione va definito
Bellezza sostantivo plurale
La scienza (a partire da Pitagora) ha consolidato la fiducia nella possibilità di rappresentare il mondo e trovarne la verità, e di farlo guidati da un criterio estetico. Ma la scienza, da sola, non basta. Ne discutono un fisico (curatore di un volume che raccoglie le riflessioni del Nobel Paul Dirac), un filosofo e un romanziere
L’eterno apparire del destino
Emanuele Severino. Al centro della sua ultima opera il rapporto dell’uomo con il divenire del mondo e con la morte, che non accade tra le ombre della fede, ma nella verità
Un papa che governi il disordine del mondo
Tommaso Campanella. La religione cristiana è come una legge naturale
Edgar Morin: la bellezza è conoscenza
Letteratura, musica, filosofia, arte ci aiutano a capire che esistono cose fondamentali — senza le quali non potremmo vivere — che sfuggono alla logica utilitaristica e che servono esclusivamente ad arricchire lo spirito.
Eredi di Neanderthal?
Si capisce dal cranio
Dante, Lippi e lo strano toro volante
Nelle pieghe della storia. Partendo da un quadro di difficile interpretazione, passando per la «Commedia» e il suo enigmatico Maometto, la filologa Roberta Morosini scopre un’antica scena di propaganda antislamica
Una Camera per il Duce
19 gennaio 1939. Con l’abolizione della Camera dei deputati, ultimo residuo dello Stato liberale, si portò a compimento il processo totalitario iniziato con l’avvento del fascismo
Hannah Arendt e la banalità del (nor)male
La Germania nazista, l’abisso dell’amore per Heidegger, Scholem e il difficile rapporto con la tradizione ebraica, la vocazione metafisica, lo studio del totalitarismo. Ritratto della donna che voleva "romantizzare il mondo"