Stati Uniti. Storia di una minoranza che nel XVIII secolo occupava il continente
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 588
Le storie appartengono a chi le vive?
Janne Teller
Non date la colpa ai baby boomer
Ci sono «sei miti perniciosi» dietro l’idea di conflitto tra giovani e vecchi, spiega la sociologa Jennie Bristow, e il primo è appunto la convinzione che gli interessi dei giovani siano in conflitto con quelli degli anziani. È un atteggiamento regressivo creare teorie infondate che indeboliscono l’impegno comune a migliorare il mondo
Questa America non è la mia America
Quasi quarant’anni dopo l’uscita negli Usa, arriva una nuova traduzione italiana de «Il colore viola» di Alice Walker, romanzo che segnò per sempre la letteratura non solo afroamericana. Abbiamo intervistato l’autrice
Saul Bellow Il romanziere che viene dal Settecento
In effetti, a guardarli bene, i suoi libri vantano più debiti con la narrativa settecentesca che con quella realista a cui vorrebbero ispirarsi. Lui, proprio come quei geniali pazzoidi precursori, concepisce il romanzo come una performance clownesca. Gli piace fare il saccente, lo spiritoso, il saltimbanco. Apre parentesi e divaga come Henry Fielding e Laurence Sterne; dà conto di improbabili viaggi picareschi come Daniel Defoe; moraleggia e satireggia alla maniera di Jonathan Swift; ha un gusto del malaffare e del libertinaggio che non ha nulla da invidiare ad Antoine François Prévost e a Pierre Ambroise-François Choderlos de Laclos. La verità è che Bellow quando scrive non ha paura di niente
Che cosa divide scienza e coscienza
Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato
Paolo Naso e le religioni tra guerra e pace
Il pericolo del fondamentalismo è sempre in agguato e nessuna religione è immune.
I nostri difetti salveranno il pianeta
La percezione dei propri limiti può impedire all’uomo di distruggere il mondo. Lo hanno capito i ragazzi del clima, che vanno ascoltati
I curdi e quei popoli senza Stato
L’idea dei diritti umani inalienabili presume che ci siano stati-nazione indipendenti e che nessuna persona ne sia al di fuori. È quindi una dichiarazione impotente nei fondamenti
Libertà che trafigge la vita e paura La forza terribile della fede
La ricerca di Giorgio Pressburger alle radici profonde del credere