• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 585

Home / Cultura
15.11201917 Novembre 2019

Quando l’islam non ci faceva paura 

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Una mostra al British Museum restituisce il senso della lunga relazione tra l'estetica occidentale e quella del Levante musulmano. L'approccio allora poteva anche avere i tratti del paternalismo, ma era accompagnato dal rispetto, presente nei dipinti così come nelle ceramiche che imitavano motivi esotici

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

L’ecologia come scienza umana

Di Niccolò ScaffaiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

J.S. Foer. L'interesse di «Possiamo salvare il mondo prima di cena» non è nei dati o nella denuncia ma nella capacità tipica della letteratura di coinvolgere e renderci capaci di credere in ciò che leggiamo

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

Colazione con Margaret Atwood “Parliamo un po’ di astrologia”

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L’ironia contro i totalitarismi, il successo dell’“Ancella”, i ladri informatici che hanno cercato di rubarle il nuovo libro, la morte del marito

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

“Il vero thriller è il clima che cambia”

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Recensione

È considerato il Camilleri norvegese per quanto è amato e letto nel suo paese. Ma Gert Nygardshaug non scrive gialli classici Il suo personaggio lotta contro deforestazione e sfruttamento

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

A Dante le parole non bastano Perciò le inventa

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nella «Commedia» l’italiano non è quello dei nostri giorni, ma è già pieno di neologismi 

00
Leggi tutto
09.1120199 Novembre 2019

L’ossessione meritocratica

Di Marco MeottoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Meritocrazia, Recensione, Saggio

Una trappola ideologica 

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

Sapete la verità su van Gogh? Era spregevole

Di Sara GandolfiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Matilde Asensi, spagnola, ha preso spunto da un fatto vero— un miliardario che si fa cremare con un capolavoro del pittore— per affrontare da narratrice l’autenticità di un personaggio

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

 Prove tecniche di civiltà occidentale

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L'Ellenismo e gli altri. Ritorna il saggio di Momigliano sull'osmosi, le fascinazioni e i contrasti tra la cultura della Grecia antica e i mondi celtico, ebreo, romano, orientale. Un crogiuolo nel quale si forme la nostra identità

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

Non chiamate distopica la mia letteratura carceraria

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Esordio italiano di Lutz Bassmann, pseudonimo di Antoine Volodine. Che qui ne svela storia e origini

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

Nevo narra Nevo Che romanzo!

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Crisi coniugali, sodalizi virili al capolinea, traslochi, padri e figlie, viaggi e sesso, tenerezza e nostalgia: uno scrittore di mezz'età squaderna un'intervista (straordinariamente sincera?) a sé stesso scrittore di mezza età. Il risultato è una delle opere migliori dell'autore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • …
  • 878

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy