Una mostra al British Museum restituisce il senso della lunga relazione tra l'estetica occidentale e quella del Levante musulmano. L'approccio allora poteva anche avere i tratti del paternalismo, ma era accompagnato dal rispetto, presente nei dipinti così come nelle ceramiche che imitavano motivi esotici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 585
L’ecologia come scienza umana
J.S. Foer. L'interesse di «Possiamo salvare il mondo prima di cena» non è nei dati o nella denuncia ma nella capacità tipica della letteratura di coinvolgere e renderci capaci di credere in ciò che leggiamo
Colazione con Margaret Atwood “Parliamo un po’ di astrologia”
L’ironia contro i totalitarismi, il successo dell’“Ancella”, i ladri informatici che hanno cercato di rubarle il nuovo libro, la morte del marito
“Il vero thriller è il clima che cambia”
È considerato il Camilleri norvegese per quanto è amato e letto nel suo paese. Ma Gert Nygardshaug non scrive gialli classici Il suo personaggio lotta contro deforestazione e sfruttamento
A Dante le parole non bastano Perciò le inventa
Nella «Commedia» l’italiano non è quello dei nostri giorni, ma è già pieno di neologismi
L’ossessione meritocratica
Una trappola ideologica
Sapete la verità su van Gogh? Era spregevole
Matilde Asensi, spagnola, ha preso spunto da un fatto vero— un miliardario che si fa cremare con un capolavoro del pittore— per affrontare da narratrice l’autenticità di un personaggio
Prove tecniche di civiltà occidentale
L'Ellenismo e gli altri. Ritorna il saggio di Momigliano sull'osmosi, le fascinazioni e i contrasti tra la cultura della Grecia antica e i mondi celtico, ebreo, romano, orientale. Un crogiuolo nel quale si forme la nostra identità
Non chiamate distopica la mia letteratura carceraria
Esordio italiano di Lutz Bassmann, pseudonimo di Antoine Volodine. Che qui ne svela storia e origini
Nevo narra Nevo Che romanzo!
Crisi coniugali, sodalizi virili al capolinea, traslochi, padri e figlie, viaggi e sesso, tenerezza e nostalgia: uno scrittore di mezz'età squaderna un'intervista (straordinariamente sincera?) a sé stesso scrittore di mezza età. Il risultato è una delle opere migliori dell'autore