Ricordo di Tullio Gregory. Costruttore del «Lessico Intellettuale Europeo», ha dato contributi fondamentali su platonismo medievale, Cartesio, libertini, atomismo secentesco e Montaigne. E adorava la buona cucina Ha attuato una profonda riforma nel campo degli studi storico-filosofici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 585
Petrarca postmoderno
Il grande poeta trecentesco è stato a suo modo un anticipatore della visione secondo cui non si può giungere a una conoscenza oggettiva della realtà. Si legga il resoconto dell’ascesa al Monte Ventoso: tutto diventa sfuggente, si scompone in un gioco di citazioni. Sullo sfondo c’è la forte rivalità con l’autore della «Divina Commedia»
Se il modernismo è totalitario
II regime. Il mito di una nuova nascita e quello politico della morte sacrificale accomunano l'avvento del fascismo, a fronte di una nazione pervasa dalla decadente modernità liberale e borghese
Una, nessuna, cento Albertine
Il nome dell’eroina del capolavoro di Marcel Proust è menzionato 2.363 volte; lei stessa è menzionata o è presente in 807 pagine; nel 19 per cento di queste pagine, dorme. Anne Carson ci fornisce alcuni dettagli statistici con il nitore di una litografia giapponese. Se è vero che più amiamo qualcuno, meno lo conosciamo, allora l’amata del Narratore dovrà essere il personaggio più ineffabile della letteratura
Ritratto di famiglia con resa dei conti, forse
Figlia di hippie sordomuti che giocavano a fare gli italoamericani a Brooklyn, Claudia Durastanti racconta un’epopea tra due mondi, al confine della stranezza. E a poco a poco l’elemento romanzesco si sfalda
Non esiste più il futuro che c’era 63 anni fa
Perché il visitatore viene trattato come un animale in cattività? Che cosa unisce le immagini di trivellazioni e quelle di ambientazione gay sado-maso? Che cosa ci dice la macchina-totem cinese? Una mostra a Londra indaga il tempo che verrà dialogando con un’analoga esposizione del 1956. Dando, ovviamente,risposte diverse. Che sono domande
La fisica tra verità e bellezza
Paul A. M. Dirac. Artefice della sintesi tra relatività e meccanica quantistica, teorizzatore dell’antimateria, usava i principi estetici da guida euristica e criterio di valutazione teorico
Non fatevi quella canna (E ditelo ai vostri figli)
Marijuana. In America un libro smonta le tesi favorevoli alla legalizzazione
Sulle orme di Robert Walser, per curare il male di vivere
Diario di viaggio
Le macchine non rubano il lavoro Lo spostano
Lo studioso italiano: «L’automazione dirotta molte funzioni sui consumatori. E nessuno cerca davvero l’intelligenza artificiale»