Studiate, studiate, studiate per essere buoni cittadini

C’è un problema di conoscenza; e c’è un problema di competenze. Entrambi riguardano i fondamenti della convivenza. Allora, che fare? Primo: un’alfabetizzazione scientifica che — secondo — sviluppi anche la capacità di distinguere l’onestà intellettuale. Non è necessario saper costruire un ponte, ma affidarsi all’ingegnere giusto

Minaccia o risorsa? Dove ci spinge l’ ondata populista

Confronti. Tre studiosi,Roberto Biorcio, Loris Zanatta e Marco Tarchi, discutono del fenomeno politico emergente della nostra epoca, trasversale rispetto alla distinzione storica tra destra e sinistra. L’appello all’unità del popolo mina il pluralismo, ma il forte richiamo alla sovranità dei cittadini risponde a un principio basilare della democrazia. Così si combinano un immaginario religioso antico e gli effetti innovativi della globalizzazione