I personaggi di Valeria Parrella sono due: una professoressa nel carcere giovanile di Nisida, a Napoli, e la ragazza che dà il titolo al volume, Almarina. La prima vuole cambiare le sorti della seconda, in realtà cerca di aiutare sé stessa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 579
La servitù volontaria? Chiedi al Dna
Biologia del potere
Occhio non vede, cuore duole
Un romanzo breve e un racconto di Salvatore Niffoi, abbinati, affrontano lo stesso tema, con parallelismi e differenze: la cecità. C’è, in fondo, una possibilità di riscatto, nonostante tutto
Predicatore contro l’intolleranza
Bernardino Ochino attirava immense folle con le sue omelie improntate all'ascetismo e al pauperismo. ll coinvolgimento nelle dottrine protestanti non ebbe un felice esito: si scontrò con l'ortodossia calvinista
Epicuro e Cristo, quasi uguali
Marsilio Ficino e il piacere
Poesie e fiabe pornografiche
Leonard Cohen. Lo studio dell'attività letteraria del grande cantautore, che già anni prima della sua affermazione musicale si era distinto in Canada come poeta e romanziere
A scuola col peccato originale
Maria Montessori. Un documento inedito dimostra come il suo rivoluzionario metodo educativo non sia improntato a una totale laicità, ma tenga conto della Grazia redentrice
La modernità secondo Heidegger
Nel nuovo volume dei «Quaderni neri», che esce in Germania, l'allarme per il dominio del calcolo e della tecnica Un cammino su lastre di ghiaccio
La sinistra e le dimissioni dei filosofi dal secolo dei diritti
Sinistra. Le Dichiarazioni universali, le Costituzioni post-belliche, le Carte europee dei diritti. La ragion pratica, almeno riconosciuta sulla carta, è stata poi abbandonata
Quando felicità fa rima con immoralità
Un romanzo di André Gide ripropone l’eterno conflitto tra dovere e libertà intesa come un’assoluta dedizione a se stessi in cerca di un egocentrico piacere