Il dantista e romanziere Marco Santagata ha ricostruito la vita dello scrittore, compresi i passi falsi(offese la corte di Napoli con il «Filocolo») e le frustrazioni (per lui il padre era la fonte dei suoi guai). «Ma fu unico per come raccontava la quotidianità. Seppe anticipare i tempi di tre secoli»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 579
Carlo Ossola e le piccole virtù. Benvenuti nell’Era volgare
L’urbanità e le altre qualità ignorate. Nel «Trattato delle piccole virtù» (edito da Marsilio) il filologo indaga sulle ultime difese morali di un mondo che trascende
Falchi, colombe e ciò che sta in mezzo. Le strade accidentate della cooperazione sociale
Gli studi antropologici si uniscono oggi a quelli matematici nell'analisi di quelle strutture di interazione, dei network, e delle strategie comportamentali che favoriscono l'emersione di esiti cooperativi tra gruppi sociali
Il ruolo centrale delle donne
A colloquio con Murakami Haruki. Lo scrittore si racconta e parla di libri e musica, della «spontaneità» in letteratura e delle figure femminili, cruciali nelle sue storie
Quando amare è tradire
David Grossman. Modellato sulla terribile storia di Eva Panic Nahir, «La vita gioca con me» racconta di una donna che per non infangare la memoria del marito abbandonò la figlia
Malinconia, non sei più quella di una volta
Il nuovo saggio di Massimo Recalcati indaga i destini del desiderio in questo tempo che ha sostituito le passioni politiche con l’edonismo eccessivo. E che ha trasformato il muro, il filo spinato, e la chiusura in simboli pericolosi che contraddistinguono sia la sfera privata che quella pubblica
La rivolta delle cose
Stamattina il cellulare non va, non va internet: pensi di goderti qualche ora senza rispondere alle email. Il problema è che non vanno neanche i bancomat, i supermercati sono presi d’assalto. A pensarci bene non sai come procurarti il cibo... Può succedere, e non sappiamo più come sopravvivere. Un romanziere ci avverte. E indica un luogo sicuro: le chiese
Il centro del male
Avete mai visto come si suicidano gli uccelli? Nemmeno l’autrice di questo testo, Premio Nobel nel 2015, l’aveva mai visto. Poi ci fu Chernobyl, e gli uccelli si schiantavano contro i vetri delle auto. E arrivavano camion di soldati che non servivano perché dalle radiazioni non ti difendi con le pallottole. Ed era morte ovunque, e nessuno era capace di spiegare alcunché. Non c’erano le parole per descrivere questa guerra: ecco perché questo è il racconto della catastrofe e la catastrofe del racconto
I numeri(33) e i giorni(533)
Cees Nooteboom ha un rapporto particolare con le cifre: qui per esempio racconta che cosa unisce il suo anno di nascita, Hitler, i componimenti poetici di una sua raccolta, i canti di Dante, l’età di Cristo, i giorni di un certo periodo della sua vita che sono finiti in un singolare «Livre desjours»
Apprendere con l’intelligenza artificiale
I meccanismi del cervello. Il funzionamento della mente non è cambiato, ma il suo utilizzo sì, non sempre in meglio: questo ha ripercussioni in molti ambiti, a partire dall’intelligenza artificiale