Stati Uniti. Il caso di Homer Plessy, che ne11892 in Louisiana prese un biglietto in un vagone per «bianchi». Fu arrestato: quattro anni dopo la Corte Suprema confermò il verdetto
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 579
No, non siamo tutti uguali
Afroamericani. Louisiana: 33% di neri, 70% dei morti; Michigan: 14% di neri, 40% dei morti. Premio Pulitzer per «Il colore viola»,Alice Walker ricorda un detto della sua comunità: «Quando l’America bianca prende il raffreddore, l’America nera muore di polmonite»
Le prossime apocalissi
Lo scrittore irlandese Mark O’Connell ha compiuto un viaggio «alla fine del mondo e ritorno» per studiare suprematisti bianchi, ecologisti sfiduciati e miliardari arroganti (leggi:Peter Thiel o Elon Musk) che sognano rinascite rurali, costruiscono bunker superaccessoriati o puntano a colonizzare Marte. Non rendendosi conto che è la Terra, cioè noi stessi, che dobbiamo salvare
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
Nostalgia di Karol Magno, il Papa che denunciò il tradimento dell’Ue
Nostalgie. Dopo Galli della Loggia anche Marcello Veneziani rimpiange i bei tempi quando la Chiesa faceva politica
È la «Laudato si’» la pietra angolare sui cui rifondare presente e futuro
A cinque anni dall’enciclica di papa Francesco il suo messaggio risulta più che mai attuale. Un saggio a più mani ne traduce le evidenze in uno stile di rinascita e di civiltà
Una stanchezza senza fine?
Riposo e lavoro
Virus e tecnocontrollo: il lager come modello della “pseudodemocrazia”
Il guaio non sono gli ordini dall’alto. Il guaio è quando tutti ubbidiscono a ordini che nessuno ha dato. Il guaio è la servitù volontaria, non in tempi di emergenza, ma in tempi di normalità.
Serge Latouche, Come reincantare il mondo
Sacro e acrescita
E Wojtyla fondò il papato globale
A cento anni dalla nascita di Giovanni Paolo II, tre studiosi discutono sulla eredità del pontefice polacco eletto nel1978. Daniele Menozzi: «Cercò invano di conciliare cattolicesimo e nazionalismo, un suo merito è il ripudio assoluto della guerra». Cettina Militello: «La sua logica accentratrice ha contraddetto lo spirito del Concilio, ma ha saputo aprirsi alle altre religioni». Andrea Riccardi: «Ha rivendicato un’identità patriottica in chiave europea e con il mea culpa delineò un progetto riformatore. Il primo ad archiviarlo è stato Benedetto XVI»