«Ci innamoriamo di persone che sembrano vere ma non esistono», dice Pietro, protagonista di «Confidenza», il nuovo romanzo di Domenico Starnone, spesso indicato come l’autore nascosto de «L’amica geniale». Con Teresa Ciabatti parla di proiezioni, fantasmi,realtà e finzione. Di figure femminili fantastiche e di una cicogna uccisa dal padre perché si voleva riportare indietro il fratellino in arrivo. Delle prove che ci riserva la vita. Ma anche di innamoramento, genitori e figli, romanzi scritti e altri buttati...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 574
Il critico e la sua solitudine
L’intellettuale illuminista impegnato, teorico e critico delle forme letterarie come modelli etico-estetici di civiltà, non è più una figura cui mercato e accademia lasciano spazio
Dramma libertino nella (Mittel) Europa che crolla
Arthur Schnitzler : Terra sconfinata
Divertitevi, Dio lo vuole! Il resto è eros in forma di caos
«Il ciarlatano» di Isaac Bashevis Singer non era mai stato pubblicato e in Italia è appena uscito in anteprima mondiale. Un protagonista e una trama irresistibili,sullo sfondo della diaspora ebraica a New York in un anno non banale: il1940
Il cuculo non ha fratelli
Il parassitismo del cuculo è molto utile come strumento per indagare il nesso cristianesimo–capitalismo.
Per la psicoanalisi
Contro lo scientismo malinteso e malposto dei suoi detrattori
“La scienza, la fede acritica e la psicoanalisi”
Uno degli esponenti del gruppo, docente di bioetica alla Sapienza di Roma e conoscitore della psicoanalisi per sentito dire, in una sua intervista a un settimanale dà un chiaro esempio dell’uso della scienza come sapere autoreferenziale, apodittico, chiuso in se stesso
Ma davvero la psicoanalisi è inutile come l’omeopatia?
Inaffidabile. Illusoria. Piena di ombre fin dalla sua fondazione. Corbellini, colonna della battaglia contro le "pseudoscienze", spiega perché la terapia ideata da Freud merita la stessa diffidenza delle altre terapie antiscientifiche. E va quindi bandita dalle aule universitarie
In aula con biodinamica e omeopatia. Così le università tradiscono se stesse
Una deriva sempre più grave
Riflessioni di un gretino
Il negazionismo è un alibi, un’armatura di difesa, per non dire quello che nel fondo si pensa: che si condivide il genocidio.