Negli Stati Uniti la temperatura corporea, rispetto ai 37 gradi del XIX secolo, è calata di 0,59 gradi nei maschi e di 0,32 nelle femmine: merito dell’igiene, del miglioramento del tenore di vita, dei farmaci che riducono le infiammazioni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 565
Paura, invidia,fiducia. Le emozioni al potere
Le ricerche dello storico australiano Charles Zika mostrano il peso che i sentimenti hanno esercitato ed esercitano ancora oggi. I timori suscitati dall’ignoto sono un’arma politica potente,spesso rivolta contro i diversi. Ma anche le vittime trovano nel loro dolore risorse per reagire e dare un senso alla vita
Battere i sovranisti si può
Nel suo nuovo libro il politologo Colin Crouch analizza l'ascesa dei populismi di estrema destra sulle due sponde dell'oceano. E spiega come per sconfiggerli bisogna dare spazio agli altri due movimenti di massa dei nostri anni: femminismo e ambientalismo
Prima che gli dèi ci punissero eravamo superbi ma non ci mancava niente
Siamo esseri desideranti e temiamo la morte perché, secondo i Greci, siamo effimeri come farfalle
Decide il South Dakota New York non conta!
Jay McInerney, il più grande «biografo» di New York, racconta a «la Lettura» che cosa sta succedendo all’America. «La verità è che questa città non ha niente a che fare con il Midwest o il Sud degli Stati Uniti. Dovrebbe stare in mezzo all’Oceano Atlantico, non qui dov’è. Trump quattro anni fa ha vinto perché il South Dakota, che ha un decimo degli abitanti di New York, vale inspiegabilmente di più»
Dilemma: restare o lasciare?
Rachel Cusk. «Onori» è una satira del mondo editoriale, ma parla anche del tormentoso disordine delle relazioni, dell’incertezza tra rimanere coinvolti o scegliere la libertà
Nera, donna, lesbica: le altre storie dell’America
Alice Walker, Il colore viola
Via col vento. Domani è un altro libro
Esce in una nuova traduzione il capolavoro di Margaret Mitchell. Da leggere dimenticando il film: sullo schermo è un’opera corale, sulla carta un one-woman-show
Rabelais insegna: per capire i numeri ascoltate diavoli
La demonologia del Cinquecento, attraverso il principio di continuità, può avere propiziato gli studi sulle equazioni dello scienziato Gerolamo Cardano, da cui derivarono grandi progressi nel calcolo algebrico e di conseguenza nel calcolo digitale della nostra epoca.
Resistere al panico
Il panico rende ciechi: la massa che si sgretola fuggendo il più lontano possibile dalla fonte della minaccia tende sempre ad alimentare caos e distruzione.