Le città del Medioevo. La ripresa anche demografica dopo il Mille non ricalca il modello dell’Impero romano. Prevalgono diversità e creatività, a partire da due regioni europee
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 565
La metropoli più abitabile è a misura di casalinga
Il punto di vista originale e femminile della ribelle Jane Jacobs
«I musei sono palestre per formare cittadini»
Perla prima volta un italiano, Alberto Garlandini, è stato eletto presidente di Icom, l’organizzazione internazionale che raggruppa le istituzioni museali di tutto il mondo. «Lavoriamo perché uomini e donne diventino più consapevoli della loro storia»
I lampi più violenti del cosmo
Non solo supernove: in cielo avvengono continue esplosioni anche molto burrascose. Come i Gamma Ray Burst, secondi solo al Big Bang (e di poco più giovani): li raccontano i fisici Gabriele Ghisellini e Giancarlo Ghirlanda, tra gli autori di un nuovo studio. Poi ci sono i misteriosi Fast Radio Burst. E «scoppi simbiotici» come quello presentato il 29 giugno
La mia vita tra gli autori
Renata Colorni, ottant’anni, lascia la guida dei Meridiani E racconta: sfide, incontri e oltre mezzo secolo di editoria. Dagli esordi come traduttrice fino alla storica collana Mondadori, la letteratura vista da vicino
Marie Curie
La straordinaria esperienza della scienziata polacca, trapiantata in Francia, che contro tutti i pregiudizi vinse due Nobel: uno per la Fisica insieme al marito Pierre e, rimasta vedova, un altro per la Chimica. Parla Lauren Redniss, che le ha dedicato una graphic novel in uscita: dal suo lavoro è stato tratto un film diretto dall’autrice di «Persepolis» Marjane Satrapi
Alla ricerca del giusto pensiero
Il latinista Ivano Dionigi invita ad affrontare il nostro tempo sollevando lo sguardo verso le riflessioni pronunciate dai grandi del passato e del presente
La fede si è riaccesa Dio rimane al buio
La religione è diventata un’esperienza soggettiva che lascia spazio a forme d’integralismo nutrite dalla diffusa ignoranza in materia di teologia e di testi sacri. Ora la «devozione per l’universo» può unire i popoli
Il machismo messicano che danneggia tutti
Fa male alle donne, certo; ma anche agli uomini; e al Paese: il nuovo romanzo del politologo Emiliano Monge è l’«autobiografia» di una nazione che non riesce a liberarsi di violenza e corruzione. Ecco il suo racconto
Il cervello dei funghi
Ci confondono e li confondiamo, sono talvolta indigesti e talvolta velenosi: eppure svolgono fondamentali funzioni. Leggete il micologo Merlin Sheldrake, il mondo sarà diverso