Fede e potere. John O'Malley in uno studio edito da Vita e Pensiero ricostruisce la storia dell'assemblea che nel 1869-70 sancì l'infallibilità del vescovo di Roma
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 564
Faglie sismiche dentro l’islam
Medio Oriente. All'antica contrapposizione ira sunniti e sciiti, con il duello tra Riad e 'Teheran, si è aggiunto ora il protagonismo aggressivo della Turchia di Erdogan
Il futuro della Kabbalah
Da sempre aspira a capire l’atto creativo di Dio usando alcune chiavi che vanno trasmesse in modo riservato. E la sua ricerca non è affatto terminata
Quella perfezione che inganna
La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale “societas perfecta” alla “business community”
Il paziente zero: la Cina e la “spagnola”
La “spagnola”, la terribile pandemia di febbre che nel 1918 uccise in due anni milioni di persone in una Europa appena uscita dalla guerra mondiale, portandosi via ignoti e geni come Egon Schiele e Max Weber, non ha ancora avuto una risposta circa la sua origine.
I modi per combattere l’ansia del contagio
In tutti noi è rimasto il ricordo della peste a Milano nel famoso capitolo nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, in cui veniva raccontato il clima fosco di terrore collettivo nella popolazione milanese con la caccia agli untori, accusati ingiustamente di essere artefici del contagio solo perché erano stranieri oppure sconosciuti che si comportavano in modo non convenzionale.
Le grandi epidemie nella storia e nella letteratura
Le grandi epidemie hanno accompagnato importanti passaggi storici, favorito la decadenza di alcune civiltà, imposto trasformazioni al lavoro e all’economia.
Andare oltre la paura
L’emergenza cinese
Perché l’Erasmus Nord-Sud è una buona idea
È stata bollata come sciocchezza. Invece vale la pena di ragionare sull’idea di favorire la mobilità universitaria interna da Nord verso Sud. Perché la perdita di capitale umano nel Meridione indebolisce le potenzialità di sviluppo di tutto il paese.
La forza della reciprocità e la potenza dei simboli del Natale
La tregua militare tra tedeschi e anglo-francesi della notte della vigilia di Natale del 1914 sta sempre lì a ricordarci la naturale socievolezza della nostra specie, la semplice bellezza delle relazioni umane e la potenza straordinaria dei simboli