Dolore e idee il doppio bagaglio degli esiliati

Lo storico britannico Peter Burke ha studiato l’esperienza delle comunità in fuga dalle persecuzioni politiche e religiose, come i protestanti cacciati dalla Francia del Re Sole o gli intellettuali minacciati dai regimi totalitari del XX secolo. Sono persone che hanno sofferto ma soprattutto hanno arricchito culturalmente i Paesi che li hanno accolti

Le tecnologie leggere salveranno il pianeta

Economista del Mit di Boston, arruolato nella pattuglia dei «New Optimists», Andrew McAfee è autore di alcuni degli studi più illuminanti sull’impatto della rivoluzione digitale sul mercato del lavoro e sui modelli di produzione. Il suo saggio più recente,«Di più con meno», in uscita in Italia,sostiene una tesi audace e controcorrente:«Il capitalismo ha oggi gli strumenti tecnici per risolvere i grandi problemi ambientali anche senza regolamentazioni pubbliche». Ecco come

Evviva Geppetto padre di tutti noi

Alla vigilia della festa del papà (19marzo), in una drammatica coincidenza con l’esplosione del coronavirus, un papà (Massimo Gramellini, ipocondriaco matricolato, autore di un libro che racconta la sua «gestazione») scambia alcune lettere con un carissimo amico,scrittore anche lui, Emanuele Trevi, che ha deciso di non fare figli e si è riconosciuto— ahi!— nella figura di «Norberto», il confidente che non intuisce la novità nella vita dell’amico e continua imperterrito a tessere l’elogio della sterilità. Da qui nasce una doppia riflessione sulla paternità e sulle paure più o meno giustificate