«Le cose più importanti sono difficili da esprimere perché le parole le diminuiscono».
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 557
Quell’onda nera del negazionismo
I negazionisti del virus aumentano per la facile tendenza alla rimozione e per quella fraintesa libertà che non guarda in faccia a nessuno e si traduce nel “faccio quello che mi pare”.
La pandemia, la scienza e il libero arbitrio
Le persone che protestano contro il distanziamento sociale sono animate da un sentimento antico: la volontà di non sapere, il timore che la conoscenza potrebbe limitare il loro stile di vita quotidiano.
Tutte le vite di Spinoza
Un’attrazione irresistibile sembra esercitare su molti, esperti e no, la figura del filosofo Bento (Baruch, Benedetto) Spinoza, 1632-1667, che ha ispirato romanzi, opere teatrali e figurative, poemi e persino gruppi rock e siti internet.
50 anni fa Joni Mitchell scrisse la migliore canzone su Woodstock. Senza esserci stata.
In questi giorni, mezzo secolo fa stavano per cominciare i tre giorni di pace, amore e musica del festival di Woodstock, e voi non c’eravate. Non è grave. Non c’era nemmeno Joni Mitchell, l’autrice della canzone omonima.
Come sarebbe il mondo, oggi, senza Facebook?
Come funziona il condizionamento operante, la tecnica più potente che le imprese digitali utilizzano per farci rimanere attaccati ai nostri schermi
Il vantaggio di essere una nazione
Il nodo dell’identità L’israeliana Yael Tamir critica i ceti dirigenti cosmopoliti che disprezzano il senso d’appartenenza delle classi popolari
In principio fu il Rosso
Più che un colore, è un archetipo. E si ritrova già nelle grotte primitive Poi diventa emblema della passione e del sangue di Cristo, simbolo araldico e quindi di lotta politica. Ma sta passando di moda
«Vuoi un caffè?» Il libero arbitrio è davvero libero
Escludere la facoltà di scelta delle persone e ricondurre tutto a processi inconsci, sostiene lo studioso Christian List, non permette di capire le azioni dei nostri simili. Le ragioni per cui il pubblico compra una merce o gli elettori votano un partito non si possono spiegare con la fisica delle particelle. E il concetto di responsabilità individuale non implica una giustizia punitiva
Il drago della Louisiana ama la vodka e la tv
Eoin Colfer è un romanziere irlandese, autore della saga per ragazzi «Artemis Fowl», che come pochi s’intende di mondi fantasy e di animali fantastici. Torna in libreria con un testo per adulti(«Ho pubblicato talmente tanti libri per bambini che mi veniva naturale non usare parolacce, ora mi sono lasciato un po’ andare»), «Fiamme nella palude», con una creatura mitologica ed eccentrica di nome Vern e un adolescente di nome Everett. «Da piccolo mi sarebbe piaciuto essere un po’mascalzone,ma ero timido. Ho amato personaggi irregolari come Huck Finn, purtroppo non ho mai avuto il loro coraggio. Infrango le regole soltanto nella scrittura»