Isaac Bashevis Singer. Con il romanzo «Il ciarlatano», il premio Nobel (maestro della negatività) dà vita a Hertz Minsker, uno dei suoi straordinari e corrosivi antieroi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 551
Coinvolti in un gigantesco esperimento sociale
La rapidità e la pervasività della pandemia hanno obbligato ciascuno a confrontarsi con la propria fragilità individuale
L’errore di Machiavelli. Norme, autorità e fiducia per costruire l’Italia del “dopo”
Perché è importante muoversi subito per preparare la Fase 2, che non riguarda soltanto la fine della quarantena obbligata, ma il futuro stesso del Paese
All’improvviso questa immane stanchezza
Questi dunque sono i giorni in cui si pensa alla Fase2.
Quale etica per l’emergenza
La Dottrina del Duplice Effetto e il Covid-19
La Ricostruzione. Liberismo addio Servono più Stato e denaro facile
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento. Paul Mason, teorico del post-capitalismo, propone di stampare moneta come ponte verso un nuovo modello
La Ricostruzione. Per un governo del mondo
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento.
La Rinascita. Ci siamo scoperti fragili come Edipo
La crisi in corso ci fa tornare a un passato arcaico in cui l’angoscia era placata con riti e sacrifici, considerati necessari per aprire la strada a un mondo nuovo.
La Resurrezione. Pasqua non è la gita fuori porta
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento. «Il cielo è il mondo dei valori ed è sempre sopra la testa, perché l’esperienza del bene e del male è nel quotidiano. Perché i valori non si vedono, si sentono»
Il Rinascimento. Il modello è Raffaello, James Dean del ’500
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento.