La vendetta e il mito
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 525
Perché Dante non finisce mai
Ossola: «Ci attende sempre più in là nella sua Commedia c’è un mondo»
“I Promessi Sposi” descrive la società di oggi. Ma a scuola viene letto come nel 1800.
Ogni tanto qualcuno butta lì la provocazione: e se smettessimo di imporlo agli studenti? Magari a quel punto sì, comincerebbero davvero ad apprezzarlo. Qualcuno senz’altro lo leggerebbe di nascosto, mentre il prof spiega Tolstoj o la Ferrante.
Si vive per vivere, non per imparare a vivere
Dialoghi da commedia brillante, humor saggio: i sessantenni di Elvira Seminara
La civiltà umana scandita dai pasti
Storia del cibo. Come si è evoluto il nutrimento nel tempo e nella cultura
I nuovi nemici della società aperta
Settantacinque anni fa la pubblicazione del celebre saggio di Karl Popper. I pericoli che derivano dall’ignoranza, dal dogmatismo e dal populismo. L’antidoto a chi chiede una maggiore chiusura è uno solo: una maggiore conoscenza. Intervista a Dario Antiseri
Le nuove metamorfosi dei dialetti
Credevamo fossero defunti. Invece no: i dialetti non solo continuano a essere parlati,ma hanno imparato a vivere— in ottima salute— nel mondo dei social, nel digitale, nella musica, nella pubblicità, non solo nel cinema e nella tv. Una contaminazione continua. Perché contaminati, oggi, siamo noi
L’inganno veritiero
La grande tragedia antica sbriciola l’ambizione della filosofia di definire il bene e il male. Con i suoi intrecci inverosimili svela l’irrazionalità della vita e ci libera dalle illusioni
E lui slegò i matti
La lotta di Franco Basaglia contro i manicomi perché conta «più il malato della malattia»
Stregati dalla voce
Abbiamo fatto delle immagini la nostra ossessione, ma sono davvero tutto?