• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 525

Home / Cultura
05.0920205 Settembre 2020

Come nel mito greco il cacciatore vittima del cervo

Di Paola MastrocolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

La vendetta e il mito

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

Perché Dante non finisce mai

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Ossola: «Ci attende sempre più in là nella sua Commedia c’è un mondo»

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

“I Promessi Sposi” descrive la società di oggi. Ma a scuola viene letto come nel 1800.

Di leonardoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Ogni tanto qualcuno butta lì la provocazione: e se smettessimo di imporlo agli studenti? Magari a quel punto sì, comincerebbero davvero ad apprezzarlo. Qualcuno senz’altro lo leggerebbe di nascosto, mentre il prof spiega Tolstoj o la Ferrante.

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

Si vive per vivere, non per imparare a vivere

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Dialoghi da commedia brillante, humor saggio: i sessantenni di Elvira Seminara

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

La civiltà umana scandita dai pasti

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Storia

Storia del cibo. Come si è evoluto il nutrimento nel tempo e nella cultura

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

I nuovi nemici della società aperta

Di Dario AntiseriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Settantacinque anni fa la pubblicazione del celebre saggio di Karl Popper. I pericoli che derivano dall’ignoranza, dal dogmatismo e dal populismo. L’antidoto a chi chiede una maggiore chiusura è uno solo: una maggiore conoscenza. Intervista a Dario Antiseri

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

Le nuove metamorfosi dei dialetti

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

Credevamo fossero defunti. Invece no: i dialetti non solo continuano a essere parlati,ma hanno imparato a vivere— in ottima salute— nel mondo dei social, nel digitale, nella musica, nella pubblicità, non solo nel cinema e nella tv. Una contaminazione continua. Perché contaminati, oggi, siamo noi

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

L’inganno veritiero

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Recensione

La grande tragedia antica sbriciola l’ambizione della filosofia di definire il bene e il male. Con i suoi intrecci inverosimili svela l’irrazionalità della vita e ci libera dalle illusioni

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

E lui slegò i matti

Di Gian Antonio StellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Storia

La lotta di Franco Basaglia contro i manicomi perché conta «più il malato della malattia»

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

Stregati dalla voce

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura

Abbiamo fatto delle immagini la nostra ossessione, ma sono davvero tutto?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy