13.09202013 Settembre 2020 Monica Vitti, una grande della commedia all’italianaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura Riflessioni su una grande attrice
12.09202012 Settembre 2020 Si può imparare anche da un cattivo maestroDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Comprendere vuol dire munirsi di strumenti concettuali per affrontare i problemi in modo efficace.
12.09202012 Settembre 2020 Simone de Beauvoir e Nelson AlgrenDi Giuditta BassanoIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Recensione Carteggi amorosi
12.09202012 Settembre 2020 I lombrichi di Darwin e il mondo che sprofondaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Naturalismo L’azione dei vermi: demolire e conservare, con lentezza
12.09202012 Settembre 2020 Hannah Arendt e Martin Heidegger: le lettereDi Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura Carteggi amorosi
12.09202012 Settembre 2020 DisuguaglianzeDi Rosanna Nisticò.In Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Territorio Riabitare l’Italia
12.09202012 Settembre 2020 Didattica del virusDi Rocco RonchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Scuola Provare a pensare il Covid come occasione
12.09202012 Settembre 2020 Basta. Ti cancelloDi Daniela GrossIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Il dilagare della cancel culture
12.09202012 Settembre 2020 Architetto di seduzioni maligneDi Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Nazismo Albert Speer, demone manipolatore di coscienze
12.09202012 Settembre 2020 Forse non è mai esistito ma adesso lo sappiamo: Shakespeare era bisexDi Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Personaggi Le conclusioni di due studiosi sulla base dei suoi sonetti