• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 515

Home / Cultura
24.10202024 Ottobre 2020

Il tempo che faceva la storia

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Meteorologia

Il ruolo del clima. Eruzioni vulcaniche, città cancellate da tempeste,stagioni più calde: perché serve studiare la meteorologia antica

00
Leggi tutto
24.10202024 Ottobre 2020

Moravia l’indispensabile

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Trent’anni fa la scomparsa dello scrittore che visse l’Italia e la seppe interpretare

00
Leggi tutto
24.10202024 Ottobre 2020

L’epopea destrutturata

Di Mario TelòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un'intricata saga familiare segue la storia americana dagli anni '50 a Obama: racconta di una famiglia bianca e una afroamericana unite dal trauma della segregazione

00
Leggi tutto
24.10202024 Ottobre 2020

A tu per tu con sé stesso (e con Hemingway)

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Franchini torna dopo dieci anni con una raccolta che scompone l’immaginario dello scrittore americano Ma se l’autore di «Fiesta» tiene il lettore all’amo, qui la fine conta poco e bordeggiando la morte si celebra la vita

00
Leggi tutto
24.10202024 Ottobre 2020

Così Leonardo si «isplemerebbe»

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

L’italiano da lui usato non era ancora codificato da vocabolari e grammatiche

00
Leggi tutto
18.10202018 Ottobre 2020

La ricerca di senso, anche al lavoro, non può essere un lusso per pochi

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Senso

Ogni lavoro, con pochissime eccezioni, può essere o può diventare un lavoro generatore di senso

00
Leggi tutto
18.10202018 Ottobre 2020

La nostra intelligenza non è mica artificiale

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale

Si scambia l'efficienza mentale e il suo veloce automatismo per intelligenza

00
Leggi tutto
18.10202018 Ottobre 2020

Covid. Il punto di non ritorno 

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Epidemia

Le verità parziali sul coronavirus portano al negazionismo strisciante. Il punto di non ritorno è più vicino di quanto il nostro istinto ci porta a supporre

00
Leggi tutto
18.10202018 Ottobre 2020

I paradossi della tirannia sanitaria

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Psiche

Quale idea di libertà nell’epoca del Covid 19?

00
Leggi tutto
18.10202018 Ottobre 2020

Ingozzati di connessioni, vuoti di fraternità

Di Francesco BellusciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Enciclica

Nessuno si salva da solo, siamo tutti sulla stessa barca, ammonisce Francesco. Questa è la sola certezza del futuro incerto che ci attende.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy