Il ruolo del clima. Eruzioni vulcaniche, città cancellate da tempeste,stagioni più calde: perché serve studiare la meteorologia antica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 515
Moravia l’indispensabile
Trent’anni fa la scomparsa dello scrittore che visse l’Italia e la seppe interpretare
L’epopea destrutturata
Un'intricata saga familiare segue la storia americana dagli anni '50 a Obama: racconta di una famiglia bianca e una afroamericana unite dal trauma della segregazione
A tu per tu con sé stesso (e con Hemingway)
Antonio Franchini torna dopo dieci anni con una raccolta che scompone l’immaginario dello scrittore americano Ma se l’autore di «Fiesta» tiene il lettore all’amo, qui la fine conta poco e bordeggiando la morte si celebra la vita
Così Leonardo si «isplemerebbe»
L’italiano da lui usato non era ancora codificato da vocabolari e grammatiche
La ricerca di senso, anche al lavoro, non può essere un lusso per pochi
Ogni lavoro, con pochissime eccezioni, può essere o può diventare un lavoro generatore di senso
La nostra intelligenza non è mica artificiale
Si scambia l'efficienza mentale e il suo veloce automatismo per intelligenza
Covid. Il punto di non ritorno
Le verità parziali sul coronavirus portano al negazionismo strisciante. Il punto di non ritorno è più vicino di quanto il nostro istinto ci porta a supporre
I paradossi della tirannia sanitaria
Quale idea di libertà nell’epoca del Covid 19?
Ingozzati di connessioni, vuoti di fraternità
Nessuno si salva da solo, siamo tutti sulla stessa barca, ammonisce Francesco. Questa è la sola certezza del futuro incerto che ci attende.