Quando lavoriamo, siamo mossi da ragioni più profonde di quello che pensiamo. A partire dalla felicità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 514
Diamo un taglio alle opinioni
Nell’attesa che molti virologi ritornino alla scienza e che i tuttologi senza competenze siano invitati a tacere, cercheremo di sopravvivere.
«Qui in America ci sono le caste»
Secondo Isabel Wilkerson, saggista e Premio Pulitzer, il concetto di razza non basta a spiegare il sistema gerarchico che caratterizza la società degli Stati Uniti, impiantato sin dal primo periodo coloniale e simile a quello tradizionale dell’India. «Per uscirne servirebbe una Commissione perla verità e la riconciliazione»
Quel che resta degli anni di “Furore”
La Grande Depressione è il precedente storico per eccellenza di ogni crollo e di ogni rinascita Per questo va riletta restituendo il giusto peso ai suoi protagonisti: i presidenti Hoover e Roosevelt
Obey: la libertà è responsabilità
Il dissenso è necessario per edificare tutti insieme un mondo migliore. Il bene dell’individuo conta solo se è il bene di tutti gli individui
La natura è una cattedrale
L’Islanda è da sempre un laboratorio perfetto: remota, compatta,scarsamente popolata eppure ricca e all’avanguardia. Qui è stato realizzato il primo sequenziamento genico di massa, qui si è svolto uno dei primi esperimenti di welfare allargato, qui il capitalismo ha conosciuto il suo volto più sfrenato e il suo precipizio più vertiginoso. Andri Snær Magnasonha intuito questa vocazione speciale della sua isola a essere un caso di scuola. Nel libro «Il tempo e l’acqua» intreccia storia personale e mitologia collettiva, riflessione saggistica ed esplorazione memoriale, geografia e ambiente,fino a portare la realtà sfuggente del cambiamento climatico dolorosamente e pericolosamente vicina a ognuno di noi. Ecco come ha fatto
Valeria Parrella e il suo mondo di donne: «Quando ti succede una cosa enorme non la superi: devi sistemarla a fianco»
La scrittrice racconta il proprio «apprendistato alla sorellanza»: dal rimprovero alla madre, «perché non mi aveva stirato bene la minigonna», al viaggio (vero) con tre amiche che sanno fare a meno degli uomini, trama del suo nuovo libro
Tutte le lettere (adulatorie) tra Proust e Montesquiou
Quando Marcel Proust e Robert de Montesquiou si incontrarono, nel 1893, a separarli non era solo una distanza di sedici anni.
Le poesie di Williams No, le poesie di Stoner
Williams e Stoner condividono un’idea altissima dell’espressione letteraria e del vincolo tra bellezza e verità
Nessuno e centomila
La grandezza sta nella capacità di accogliere moltitudini