• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 493

Home / Cultura
12.02202112 Febbraio 2021

L’ultima voce prima di finire desaparecido

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura, Recensione

Argentina. Torna il romanzo “Mascarò” scritto nel 1975 da Haroldo Conti, poi torturato e ucciso

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

La memoria di un orecchino

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

La Spagna scava (non solo metaforicamente) nelle angoscia del proprio passato, nelle fosse comuni della Guerra civile e del franchismo.

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Ma quant’è tenera quest’allegra crudeltà

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo tante raccolte di racconti, e non solo, il primo romanzo di Giulio Mozzi è «una riepilogazione, un testamento», praticamente l’opera della sua vita. Un meccanismo a orologeria dove verità e menzogna si confondono

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Un altro caffè, grazie per aggiustare i ricordi

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il primo romanzo era stato un successo. Ora il giapponese Toshikazu Kawaguchi torna con la seconda avventura ambientata in un singolare bar di Tokyo, dove si può fare pace con il proprio passato

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Sono una madre non sono una santa CAPITO?!

Di Silvia AvalloneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si intitola «La spinta» ed è il romanzo d’esordio della canadese Ashley Audrain: attraverso le forme del thriller psicologico fa detonare il ricatto del diventare mamma, dell’essere espropriate di sé per assolvere a un compito che le convenzioni sociali impongono a chi, magari, un figlio non lo voleva avere

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Basta con Hollywood serve un altro Sogno

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

In «The Arrest» Jonathan Lethem immagina uno scenario post-apocalittico, provocato dal collasso dei sistemi tecnologici, nel quale però il legame sociale resta ancora possibile.

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

All’armi, siam squadristi!

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Nel gennaio del 1921 esplose la guerra civile scatenata dalle squadre armate fasciste contro “ i nemici della patria”: socialisti e popolari. Uno scontro che porterà Benito Mussolini alla conquista del potere

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Lunga odissea dei profughi italiani

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Storia

L' epopea delle «navi bianche» , la flotta incaricata nel 1941 di trasportare donne, bambini e anziani dall'africa orientale in patria si esaurì solo con le espulsioni dalla Libia nel ‘70

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Yasmina Reza Il mondo è disordine Come la vita

Di Yasmina RezaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

È autrice di romanzi di raffinata spietatezza e grande drammaturga. Marco Missiroli l’ha inseguita per un mese e mezzo. Cechov diceva che bisogna cercare la vita nella punteggiatura. Quella delle opere della scrittrice francese è un punto interrogativo

00
Leggi tutto
07.0220217 Febbraio 2021

Cosa vuol dire “rispettare” un lavoratore? Il ruolo del riconoscimento, dell’attenzione e della fiducia.

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Lavoro

La necessità di esercitare un lavoro produttivo e ricco di senso, di trovare un significato profondo nelle nostre attività lavorative sembra essere un po' come l’aria che respiriamo: ci rendiamo conto della sua importanza solo quando è inquinata o inizia a scarseggiare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy