Una struttura architettonica è diventata sinonimo di attaccamento al territorio e di faziosità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 485
Il «ragazzo negro» diventa otto volte uomo
Rileggere Richard Wright. Ricordandone il legame con James Baldwin, pensando ad autori dimenticati come Chester Himes e Langston Hughes, considerando l'evoluzione del mondo degli afroamericani. Ecco pura drammaturgia
Il lavoro come vocazione. Una sfida che non riguarda solo i singoli, ma la società
Non basta “avere” una propensione: bisogna svilupparla, capirla e farla crescere. Un ruolo che spetta al singolo e, anche, alle istituzioni
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo
I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che caratterizzano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui.
Tutti presi dalla nostalgia
Se avete voglia di vecchi film e vecchie canzoni, di rileggere i libri della vostra adolescenza, o di cercare storie che parlino di quel periodo, state attuando una efficace strategia di autoaiuto. E, soprattutto, siete in ottima compagnia.
Terra incognita. Il futuro non è più quello di una volta
«Non è la nave più grande ad avere maggiori possibilità di successo di fronte ai grandi cambiamenti, ma quella più capace di adattarsi».
Un Nobel alla scoperta di Mauritius
Jean-Marie Le Clézio racconta miti familiari e ancestrali legati al paese a cui sente di appartenere più della Francia. Con una scrittura da antropologo che scatena emozioni
Quartetto di donne nel fuoco della libertà
Simon de Beauvoir, Simon Weil, e Ayn Rand, Hannah Arendt e la loro lotta a totalitarismo, sfruttamento, collettivismo e convenzioni
In America latina tra utopie e dittature
I saggi di Mario Vargas Llosa e l’analisi storica di Loris Zanatta
Il sogno di Xi incubo della Cina
Ma Jian vive esule a Londra. Il nuovo romanzo critica il potere. «Prendetevela con i leader, non con i miei compatrioti»