Lo scrittore è morto il 22 maggio 2018, dopo avere salutato l’attrice un’ultima volta al telefono, poche ore prima, e averle detto che non c’era nulla da temere. Avevano fatto in tempo a festeggiare, due mesi prima, il compleanno del romanziere (restano tra i ricordi più belli le tre piccole foto in alto).
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 475
Michael Connelly «Soltanto un nero può scrivere di neri? Questo è ridicolo! Io scrivo di detective, mica lo sono»
È il più acclamato autore di thriller, inventore di eroi leggendari come Harry Bosch, Mickey Haller, Jack McEvoy. Con «la Lettura» parla dell’ossessione del politicamente corretto, dell’ossessione dell’appropriazione culturale, dell’ossessione della «cancel culture». Ricorda Philip Roth: «È un’icona». Conserva chiara la memoria del pestaggio di Rodney King e dei disordini che ne seguirono, 30 anni fa: «Non è cambiato quasi nulla». E ha un’idea precisa dell’America: «Sì, siamo razzisti»
La religione senza Dio dei fanatici si batte con la radicalità
Adrien Candiard è un domenicano francese che vive in Egitto al Cairo. Pubblica ora in Italia un testo, agile nelle pagine e corposo nelle tesi. Per esempio: «La fede non è moderata; ma da qui nascono i santi, non i terroristi»
“In Medio Oriente la rivoluzione è capire l’altro”
Il romanzo di Colum Mccann è ispirato alla storia vera dell’amicizia tra un padre ebreo e uno palestinese: “Un percorso di redenzione”
In viaggio con gli dei antichi, fra culti e misteri
Divinità in viaggio
Il giallo «urla», l’arancione è «forte», il rosso «ribolle»
La classificazione delle regioni italiane secondo i diversi livelli di emergenza pandemica suggerisce una riflessione sull’ origine e i significati (compresi i suoi cambiamenti) della nostra tavolozza cromatica: i riferimenti al mondo greco e latino, ma anche a quello indiano, persiano e arabo-mesopotamico. Dove, ad esempio, la nostra espressione colloquiale «come stai?» si rende con «di che colore sei?»
Origine del mondo e di due vite parallele
Emanuele Trevi, entrato nella dozzina dello Strega, ricorda Rocco Carbone e Pia Pera in un libro ora riproposto nella collana Bloom di Neri Pozza. Partendo dal celebre dipinto di Gustave Courbet ammirato insieme a Parigi nel1995
Il piccolo poeta scrive sonetti chiuso nel frigo
Nel Rione delle mosche, Napoli, un bambino si dibatte in equilibrio tra la macelleria del padre e «la segretaria», la madre anticonformista. Gianni Solla fa emergere allegria, commozione e lo struggimento del quotidiano
Dovremmo essere meno d’accordo con noi stessi
Diversi studi sull’intelligenza collettiva dicono che le decisioni migliori derivano dalla considerazione di opinioni eterogenee. Le decisioni prese da un gruppo molto numeroso di persone possano essere, a determinate condizioni, migliori di quelle prese da pochi individui esperti.
Operai, noi siamo il gran partito
La FIAT in URSS