• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 470

Home / Cultura
29.05202129 Maggio 2021

Manifesto contro le battaglie della letteratura impegnata

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La storia è piena di libri che hanno assunto un significato “morale”, in linea con il sentire della loro epoca Oggi la voglia di aderire agli stessi temi codificati mette in secondo piano l’attenzione per la cura stilistica

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Dante spiegato dai poeti

Di Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parole insolite. Confronti sorprendenti. Teorie scientifiche. E, dall’oscurità, un’ esplosione di colori. Torna in libreria “Conversazione su Dante”. Un corpo a corpo tra Osip Mandel’štam e la raffinata traduttrice

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Cos’hanno in comune Vermeer e Magritte? Il presente è il passato Lezioni

Di Stefano BucciIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Jacopo Veneziani pubblica un volume in cui mette a confronto capolavori di ieri e di oggi. Nel solco di una tradizione consolidata

00
Leggi tutto
23.05202123 Maggio 2021

Abitare da stranieri una terra-sposa

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medio Oriente, Scenari, Società

Israele-Palestina. L’idea degli stati separati non regge più. Bisogna immaginare un nuovo laboratorio politico.

00
Leggi tutto
23.05202123 Maggio 2021

Perché gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Errore

Gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto e, se siamo in due o più, è pure meglio

00
Leggi tutto
23.05202123 Maggio 2021

Se il mondo è opera di un Dio crudele non ci resta che la solidarietà tra esseri umani    

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Albert Camus ci ha insegnato a guardare in faccia la realtà

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Satana e Dio, quando il male si accanisce contro l’uomo giusto

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni, Sofferenza, Umanità

Può esistere una fede senza “do ut des”?

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

L’intelligenza artificiale e la frontiera dei princìpi

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

Un teologo e un filosofo si interrogano sulla nascita di GPT-3 (Generative Pre-Training Transformer 3) ultima conquista dell’innovazione digitale e sulle domande che pone

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Il feticcio del libro

Di Andrea MinuzIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Intervista

Gli editori ne sfornano a migliaia, ma a che servono? Meloni, Santoro, Dibba, ma anche Vespa e Veltroni, non scrivono per essere letti, né per “guidare le masse”, come si diceva una volta, ma per andare in televisione

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Le elezioni di sangue nella nostra storia

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

15 Maggio 1921. Cent’anni fa morirono 29 persone nel solo giorno del voto: i fascisti, che conquistarono 35 seggi, da sei mesi colpivano e a volte uccidevano gli avversari politici

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy