La storia è piena di libri che hanno assunto un significato “morale”, in linea con il sentire della loro epoca Oggi la voglia di aderire agli stessi temi codificati mette in secondo piano l’attenzione per la cura stilistica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 470
Dante spiegato dai poeti
Parole insolite. Confronti sorprendenti. Teorie scientifiche. E, dall’oscurità, un’ esplosione di colori. Torna in libreria “Conversazione su Dante”. Un corpo a corpo tra Osip Mandel’štam e la raffinata traduttrice
Cos’hanno in comune Vermeer e Magritte? Il presente è il passato Lezioni
Jacopo Veneziani pubblica un volume in cui mette a confronto capolavori di ieri e di oggi. Nel solco di una tradizione consolidata
Abitare da stranieri una terra-sposa
Israele-Palestina. L’idea degli stati separati non regge più. Bisogna immaginare un nuovo laboratorio politico.
Perché gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto
Gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto e, se siamo in due o più, è pure meglio
Se il mondo è opera di un Dio crudele non ci resta che la solidarietà tra esseri umani
Albert Camus ci ha insegnato a guardare in faccia la realtà
Satana e Dio, quando il male si accanisce contro l’uomo giusto
Può esistere una fede senza “do ut des”?
L’intelligenza artificiale e la frontiera dei princìpi
Un teologo e un filosofo si interrogano sulla nascita di GPT-3 (Generative Pre-Training Transformer 3) ultima conquista dell’innovazione digitale e sulle domande che pone
Il feticcio del libro
Gli editori ne sfornano a migliaia, ma a che servono? Meloni, Santoro, Dibba, ma anche Vespa e Veltroni, non scrivono per essere letti, né per “guidare le masse”, come si diceva una volta, ma per andare in televisione
Le elezioni di sangue nella nostra storia
15 Maggio 1921. Cent’anni fa morirono 29 persone nel solo giorno del voto: i fascisti, che conquistarono 35 seggi, da sei mesi colpivano e a volte uccidevano gli avversari politici