Leo Strauss, di fronte alla barbarie nazista, rilanciò un ideale ispirato agli antichi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 465
Il gioco che non fa giocare
Marchi, offerte, sigle: oggi il Mercato è la scacchiera in cui si finisce intrappolati
Il giallo non è (più) maschilista
In origine c’erano Agatha Christie e, ancora di più, Carolina Invernizio. Oggi le scrittrici di noir e thriller e polizieschi e affini si sono moltiplicate; e sono cresciute le Alice Allevi (creata da Alessia Gazzola) e le Vanina Guarrasi (inventata da Cristina Cassar Scalia). Le due autrici ne parlano con Giancarlo DeCataldo
Androidi con l’anima
Kazuo Ishiguro nel romanzo «Klara e il Sole», il primo dopo il Nobel del 2017, immagina un futuro non così remoto nel quale si possono acquistare automi capaci di interagire con noi anche emotivamente: «Volevo indagare se gli esseri umani siano fondamentalmente soli». Uno sguardo consapevole sui progressi compiuti dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, anche se lo scrittore britannico di origine giapponese vive il rammarico di avere «voltato le spalle» da giovane alla conoscenza scientifica, quando stabilì che sarebbe rimasto dalla parte «artistica» del muro tra le due culture. In quest’anno di pandemia, dice, ha capito che «forse è un errore che stiamo facendo tutti come civiltà»
Patrick McGrath sfida il franchismo
Lo scrittore torna in libreria con «La lampada del diavolo», storia di un anziano poeta inglese reduce delle brigate internazionali. «Mi interessano le deviazioni autoritarie, vedo provenire pericoli costanti dall’estrema destra»
Perché non tutti gli errori vengono per nuocere: il cambiamento passa anche dagli sbagli
In società di stampo individualistico il peso di un errore può essere maggiore rispetto a quello dello stesso errore in una società di natura collettivistica nella quale, per esempio, è più probabile che la rete relazionale e parentale sia a disposizione di chi ha commesso l’errore per attenuarne le conseguenze
Parlare sempre e non comunicare mai
Niente esiste se non lo puoi nominare, al punto che le nostre capacità percettive, il nostro pensiero, la nostra interpretazione del mondo cambia a seconda della lingua che usiamo, delle parole che impariamo e del significato che attribuiamo loro.
Nella vasca da bagno Eco faceva il gin
il 12 giugno è la giornata dedicata all' alcolico più venduto nel mondo, nato quasi mille anni fa in Olanda e dalla storia gloriosissima. Tra i suoi estimatori anche il semiologo, che aveva messo a punto un' efficace tecnica di preparazione
Nel mondo ci sono vittime e carnefici; ma anche muti spettatori della violenza
I volti delle persone ritratte sembrano guardare, in generale, benevolmente quelli che si accaniscono sulle vittime.
Se passeggiare è un po’ sospetto
Filosofia del coprifuoco. Agli inizi dell'età moderna non si poteva camminare dopo le 22 perché non era concepibile il girovagare notturno. Oggi invece non è permessa la possibilità dell'incontro