• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 406

Home / Cultura
05.0320225 Marzo 2022

La cecità della guerra

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Ideologie, Psiche

Putin e l’ideologia

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Dai greci a Putin, quella pulsione esistenziale che ci porta alla guerra sempre

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Mitologia

Con l’aggressione di Putin all’Ucraina partecipiamo a un terribile ritorno della storia. Ares, il dio greco della violenza, è al lavoro quando l’inumano della guerra è al suo culmine, quando il sangue dei combattenti si fa terra.

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Le ferite della Mitteleuropa

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Letteratura, Storia

Un universo colorato e multilingue, sconvolto dalle tempeste della storia.

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Così la personalizzazione di Amato indebolisce la Corte costituzionale

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Istituzioni

Il caso dei Referendum

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

I ghetti chiusi e invisibili che crescono intorno a noi

Di Richard SennettIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Urbanistica

Si incontrano solo persone simili dal punto di vista socioeconomico, divisi da fratture profonde. Usando i Big Data possiamo identificarle e iniziare a costruire nuovi ponti

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Il diritto a nascondersi di Chiaromonte amico lucano di Camus

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

La morale laica del bene

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Un welfare che vacilla costruito in ritardo

Di Giovanni BernardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politiche sociali, Recensione, Stato, Storia

Lo Stato sociale nacque in seguito alla Grande guerra

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Serendipità

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scienza

Cercare una cosa e trovarne un’altra

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Maus, Lee, Twain_la battaglia dei libri

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Censura, Cultura, Scuola

Destra repubblicana e sinistra radicale sono scatenate nella vigilanza sulle letture scolastiche. Una censura pericolosa

00
Leggi tutto
04.0320224 Marzo 2022

La felicità del lupo e di chi cerca il rifugio, il nuovo libro di Paolo Cognetti

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fausto ha quarant’anni, voleva fare lo scrittore, forse non ci è riuscito, il suo matrimonio è finito e il suo slancio è adesso verso una seconda possibilità. In montagna le piccole felicità sono completamente libere da fronzoli, ridimensionate dall’immensità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy