Esce la raccolta di saggi sulla letteratura del grande scrittore ebreo polacco In 19 capitoli tra arte, passioni e ricordi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 4
La scuola sta per finire (E non è una bella notizia)
Jacques Attali, economista francese, consulente di presidenti, pubblica un saggio appassionato sullo stato di salute dell’ educazione. Perché «se si rinuncia alla conoscenza, emerge la barbarie». E in molti luoghi, Italia compresa, sono tempi duri per l’istruzione. L’ascensore sociale non è fermo, è proprio rotto
La morale è umana: l’imperativo sono io
Una serie di incontri negli Stati Uniti ha portato uno scienziato europeo a confrontarsi con filosofi convinti nell’ attribuire alla sfera etica valori assoluti, sganciati dalla realtà e dalla storia. Lo scienziato europeo non si è lasciato sedurre: non vede proprio perché i principi alla base dell’ agire di ciascuno debbano risiedere fuori di noi. In fin dei conti...
Instagram è diventato uno strumento di generazione di ansia negli adolescenti: cosa è andato storto?
Mentre eravamo concentrati sul dilagare delle fake news su Facebook, l'algoritmo del social fotografico ha «imparato» ad attrarre l'attenzione di giovani e giovanissimi. La rabbia, su di loro, non funziona. Per conquistare quella generazione si doveva puntare sul corpo nel momento della vita in cui si trasforma ogni giorno. E la salute mentale è finita in secondo piano
Mamma coraggio
La storia eroica di una donna, madre e insegnante. È il racconto della vita di Lydia Buticchi Franceschi, una di quelle che ha contribuito a fare grande l’Italia, difendendo sino alla fine la Costituzione e i diritti umani
Adolescence non è una storia esemplare
Mentre in passato i delitti di gelosia hanno potuto trovare qualche comprensione nella cultura maschile, i femminicidi attuali sono unanimemente condannati perché non sono visti come l’espressione della forza di un maschio che difende il proprio onore, ma come il sintomo della sua debolezza infantile
Stati disUniti a rischio spaccatura
Erik Larson affronta l’origine della Guerra civile. «Durante l’assalto al Campidoglio mi sembrò che passato e presente si fondessero. Anche oggi ci sono discordia politica e violenza»
Quello spauracchio del gender che mette paura
Judith Butler . Il tentativo è oltrepassare la rigida preferenza sessuale che impone l’eterosessualità come normativa
Così Einstein scrisse la “formula del divino”
Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte
Franca Valeri ha fatto benissimo tutto
E in tutte le cose che ha fatto – tra cinema, teatro, tv, editoria – ha messo il suo immenso talento e uno sguardo arguto.