Esce un saggio del critico che usò il suo prestigio per presentare lo scrittore al mondo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 4
Viviamo nell’era dello choc permanente
L’economia dell’attenzione sta favorendo un ciclo continuo di choc mediatici. Ma questa iperstimolazione rischia di creare dipendenza e distorsioni nella nostra vita quotidiana. Nonché una supremazia dell'emotività sulla ragione.
Il diritto dei folli
Le controverse cognizioni sulla vera natura dell’animo umano
Salvare la pelle
Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI
Identità come patologia, un male americano
Andrew Boryga, nato nel Bronx da madre portoricana e padre polacco, s’interroga in un romanzo (che provoca opposte reazioni) su un tema attualissimo negli Usa. E osserva: «Trump ha parlato a tutti, i democratici a ciascuna singola minoranza»
Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo
Il respiro del male
Anche i subacquei chiedono aiuto agli angeli
Sara Colombo viene da una storia di sofferenza psichica. Ha rielaborato tutto nel suo primo romanzo che parla di suicidio: «In famiglia serve il dialogo. Occorre trovare sé stessi, e nessuno si salva da solo. Spero di sostenere chi lotta»
Le trappole da fronte del palco
Mentre la stagione dei festival entra nel vivo ecco un breviario su cosa fare, e soprattutto cosa non fare, quando si intervista un autore in pubblico
Via Fani la memoria che brucia
In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti
Edgar Morin. A 103 anni vi dico solo: Resistete!
Il grande intellettuale francese pubblica il suo primo romanzo, rimasto nel cassetto per molti decenni. Una storia autobiografica che incrocia rivoluzioni e drammi del Novecento. Un omaggio alla sua Europa e al ricordo della madre perduta da bambino