Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 4
I filosofi sfidano il caos del mondo
Siamo oltre la post-verità: tutto è creduto reale, il logos impazzito: ecco perché servono pensatori ostinati. Il caso di Carlo Penco
A tutto c’è un limite
Secondo alcuni scienziati l’infinito è un concetto fuorviante e superfluo perché non ha nessun legame con la realtà fisica. Per questo stanno cercando di eliminarlo dalla matematica
L’intelligenza? molte menti che si associano
Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale
Smemoratezza: perchè è utile dimenticare
Il cervello ha bisogno di fare ordine e selezionare le informazioni. Ma dimenticare serve anche a non alimentare rancore e risentimento
Il conclave «rosso»
A Roma, sul Gianicolo, sorge il Pontificio Collegio Nord-Americano, un pezzo di Stati Uniti affacciato sul Vaticano. Al quinto piano, «la Casa Santa Marta» a stelle e strisce, hanno abitato durante la sede vacante i cardinali Usa (ma non Robert Prevost). Lì, al piano più basso, nella «Red Room», la Chiesa americana si è ricompattata. Ecco cosa è successo
Nani sulle spalle dei fantasmi
Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente
Nella mente di un narcisista
Il narcisismo è un vero e proprio disturbo di personalità che può avere conseguenze anche gravi. Ma riconoscerlo può essere molto difficile
A cosa pensiamo prima di dormire
Un gruppo di ricerca sta studiando i pensieri e le esperienze oniriche che emergono quando stiamo per addormentarci per capire meglio i problemi legati al sonno
Paul Thomas Anderson. « Io e DiCaprio nel nome di Pynchon»
Il regista presenta il suo nuovo film, “Una battaglia dopo l’altra” È il secondo omaggio all’autore americano dopo “Vizio di forma” E un confronto generazionale sulle rivoluzioni che falliscono