Il malessere da curare con l’educazione e con l’esempio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 396
Il corpo a corpo della traduzione
Inizio la traduzione di un libro leggendolo tutto. Nella prima lettura non sono particolarmente critica, mi faccio prendere dalla trama o dal discorso
Il Baudelaire di Calasso tradizionalista moderno
Un testo postumo di Roberto Calasso rende merito fin da subito alla splendida unicità e all’originalità sconfinata di un poeta e saggista del quale abbiamo appena celebrato i duecento anni dalla nascita. Un prezioso cantiere intellettuale impossibile da chiudere
Medici, tassisti e riparatori. Perché ciò che ci vendono è un «bene di fiducia»?
Cosa sono i "beni di fiducia" e quali sono i rischi per chi li acquista, legati all'asimmetria dell'informazione
L’Occidente e il «degrado morale»
Gli stereotipi dietro un'accusa ricorrente, dagli islamisti dell'Isis fino al duo Putin – Kirill. Al centro la paura per la libertà, di cui quella sessuale è la manifestazione più palese.
La tribuna cinica della televisione
La diagnosi di Pasolini sulla televisione nell’Italia degli anni Sessanta-Settanta era severa: asservita al nuovo tecno-fascismo, operava uniformando conformisticamente le coscienze al “sistema dei consumi”. Una nuova religione - quella pagana e permissiva del consumo compulsivo - trovava in essa il suo megafono ideologico. I vari talk show che hanno oggi monopolizzato il dibattito politico nel nostro paese rivelano il carattere datato di questa diagnosi.
Il sogno della pace
Il dialogo difficile pagato dai popoli.
La lingua del nemico
Sono molti gli scrittori che hanno trovato casa nel luogo più inospitale della loro mente.
Il mondo è un corpo molto infiammato
Non dobbiamo vedere il nostro organismo separato dalla terra e dalle forze sociali: è malato perché fa parte di una società malata.
Va in scena il prof
Dialoghi, monologhi, urla in classe