Recuperato il romanzo del francese François Boyer, dalla tormentata vicenda editoriale ma poi diventato nel 1952 un film da Oscar. Due bambini cercano di sfuggire con l’immaginazione all’orrore della guerra: gli adulti non lo consentono
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 385
Il siciliano depurato di Leonardo Sciascia
Dialetti d’autore. L’idioma usato dallo scrittore di Racalmuto appare stilisticamente alleggerito d’ogni tratto locale. Ma l’esame di Roberto Sottile ha messo in luce aspetti poco noti
Quando il bacio fa miracoli
Nelle Sacre scritture evoca pace e vicinanza con Dio. Ma anche il tradimento di Giuda e l’inimicizia tra i fratelli Esaù e Giacobbe
Sulla cresta delle onde
L’ingegno e l’ audacia del genere umano a confronto con la vastità degli oceani
Vita e natura, ditemi, che fate?
Leopardi filosofo. Riuniti gli scritti di Remo Bodei sul poeta e pensatore di Recanati, le cui riflessioni vennero tenute in grande considerazione da Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche
L’ingiustizia oltre la gratuità. Perché la disuguaglianza ci fa male
Le società con maggiori disparità nella distribuzione dei redditi tendono ad avere un'aspettativa di vita inferiore e più elevati tassi di mortalità infantile
Le numerose facce della povertà italiana
Questione sociale. Dall’Unità a oggi passando per il Dopoguerra, il miracolo economico, il dualismo Nord-Sud, il lavoro delle Commissioni, il tema degli immigrati al centro del nostro Paese
Il cittadino migrante
L’esistenza degli Stati appare come un fenomeno naturale. Ma non è l’unica possibilità: l’essere umano è anche mobile. A un tipo particolare di mobilità dedica ora un saggio l’antropologa Barbara Sorgoni. Che delinea l’epoca in cui viviamo: l’epoca dei rifugiati
L’interminabile Grande Mare
L’Atlantico, l’oceano di cui parliamo sempre con rispetto e timore, ha 190 milioni di anni. La sua età di mezzo. Ecco perché
Vincere il male, ma non troppo
Psicoanalisi. Luigi Zoja sonda la capacità di resistenza all’orrore attraverso il racconto di tre donne in momenti cruciali della vita Ma ogni divisione fanatica con il bene deve essere respinta