Quello della scrittrice statunitense Liz Moore è un romanzo bello e struggente sul male di vivere. E l’incapacità di sfiorarsi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 376
Un patto tra le scienze per salvare il pianeta
La Società Max Planck, uno dei più prestigiosi centri di ricerca, ha appena aperto un istituto che si occuperà di una nuova disciplina. La geoantropologia, sintesi di diversi saperi (scienza della terra, scienze sociali, biologia evolutiva, archeologia...), si occupa dell’impatto di homo sapiens sulla Terra... Avrà sede a Jena, patria di Hegel, e sarà diretto da Jürgen Renn, con il quale abbiamo parlato, autore di un monumentale viaggio nella storia della conoscenza dalle origini all’Antropocene, cioè appunto l’impatto di homo sapiens sulla Terra
Il verbo del polpo
È considerato il più intelligente e versatile degli animali marini Il saggio di Vinciane Despret lo indaga
Oltre il capitalismo estetico
Radici di futuro /1.
Cosa fareste potendo investire 10 euro in un bene pubblico?
L’importanza della cooperazione condizionale e quello che istituzioni politiche e comunicazione dovrebbero conoscere degli esperimenti scientifici
Dalla Russia di Vladimir Putin alle elezioni italiane, perché la politica diventa nostalgia
Quando il presente è incerto, il riferimento al passato serve ad alimentare l'illusione di poter uscire dalla crisi ripristinando un ordine antico. Ma il rischio è quello di mettere al centro la paura
Zecca, brigante di strada
Le teorie politiche dell’ambiente
Scienziati e cittadini Una via virtuosa per un altro futuro
Un Manifesto sul futuro della società in transizione. Ne parlano le sociologhe Alessandra Sannella e Mariella Nocenzi. «Centri di ricerca, università, agricoltori, consumatori, aziende... tutti dobbiamo condividere informazioni in modo da elaborare comportamenti responsabili»
Quell’arte necessaria di divulgare la letteratura
È un gesto che ha a che fare con la democrazia Perché la lettura, attraverso il dialogo con l’autore, permette di riconoscere la compresenza di verità differenti nella pluralità delle coscienze
Le valchirie della rivoluzione
Kristen R. Ghodsee dedica la sua ricerca a cinque femministe che hanno fatto la Storia del Novecento nell’Est Europa