I risultati degli studi condotti dagli economisti sperimentali portano a questa conclusione, messaggio non trascurabile in un’era di iper-connessione e di ipo-comunicazione come la nostra
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 374
Capitale senza figli né domani
Radici di futuro /2.
Oltre l’antropocene
Un nuovo modo di abitare la Terra
L’ultima metamorfosi del potere
Camaleontico da sempre, nella nostra epoca è diventato insieme carismatico e privatistico. Con tre sfide davanti: clima, salute, economia
Parlarsi dentro
La maggior parte di noi ha una voce nella testa, che può essere premurosa, incoraggiante, negativa o critica. Imparare a controllare questo dialogo interiore potrebbe aiutarci a gestire lo stress
Una al posto di tutte non è libertà: è patriarcato
Lo spazio delle donne non è mai quello dentro il quale arriva a conquistare il centro una donna che si erge a portavoce appassionata di tutti i valori patriarcali.
Quanto è facile non salvare il mondo
“Bisogna fare qualcosa” è la frase che si ripete a costo zero E che divide la generazione dei genitori da quella dei figli, consapevoli ormai che il “futuro” è anche quello dopo di loro
Impariamo a non essere i padroni del pianeta
Siamo chiamati a un cambiamento antropologico Non possiamo più assoggettare le altre creature viventi Difendere la biodiversità significa rimandare l’estinzione
L’Occidente non tramonta La Cina sì
Da 1.426 milioni di abitanti odierni, il Paese di Xi Jinping scenderà a 771 nel 2100, mentre gli Stati Uniti saliranno da 337 a 394. A fare la differenza saranno i flussi migratori, importanti anche perla tenuta demografica dell’Europa. Infatti le democrazie occidentali risultano molto attrattive per chi giunge dagli Stati poveri, mentre la dittatura dominante a Pechino non esercita alcun tipo di richiamo. Quanto all’Italia, vicina a quell’Africa dove la natalità resta elevata, dovrebbe sforzarsi di integrare gli immigrati, invece di demonizzarli
La (nostra) Storia
Il romanzo popolare di un ’Italia che ride e piange