Libero arbitrio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 367
La forza e i limiti del riconoscimento
Oggi non è più solo un concetto filosofico ma un’arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare nelle piazze. È però una lotta che sottende un modello egemonico
Se nella pace si annida la guerra di domani
L’analisi. Irredentismo e revanscismo sono termini del Diciannovesimo secolo che ben si adattano alle rivendicazioni della Russia sull’Ucraina e della Cina su Taiwan spacciate per riunificazioni
Kissinger, maestro del compromesso
Segretario di Stato. L’ultimo saggio dello statista e un libro a lui dedicato sono l’occasione per soffermarsi sul personaggio, noto per i suoi successi, il suo realismo e il suo cinismo
Collezionare desideri
Per chi le acquista, le opere diventano la possibilità di un’avventura vissuta per interposta persona. Chi le crea viene così investito di un nuovo potere
Tutti a letto
Della storica Chiara Frugoni, scomparsa qualche mese fa, esce un delizioso pamphlet sul mobile più in voga nel Medioevo
La scuola deve essere libera
“Insegnare comunità” è il secondo volume della trilogia che la scrittrice femminista dedica alla docenza. E al suo ruolo sociale
Questa non è (solo) una foto
Lo sguardo e la storia di chi scatta l’immagine influenzano chi guarda? Se lo chiede lo scrittore Geoff Dyer
Abramo e Caino stesi sul lettino
Bibbia e psicoanalisi. Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi del testo sacro e annoda i fili della Torah con quelli della disciplina fondata da Freud
Nella Edison di Ermanno Olmi
«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista