Nel ’47, lo scrittore fu contattato dalla Pirelli per un progetto cinematografico Il regista doveva essere Rossellini. Ma quando i vertici aziendali lessero il soggetto, lo bocciarono
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 35
Ammalarsi d’amore: poesia e psicoanalisi
Vivian Lamarque. «E intanto la vita?» riunisce i versi dedicati all’analista dell’autrice e rappresenta uno dei discorsi più originali della cultura poetica contemporanea, non solo italiana. Un caposaldo per tutti, scrittori e lettori
I classici con tutti i loro risvolti
Letti da Pietro Citati. Un’antologia delle note di copertina vergate dal grande critico permette di riscoprirne precisione e acuminatezza di giudizio
L’altra metà di True Detective
Nick Pizzolatto non è solo l’autore della serie tv thriller. Ma anche di questo noir scritto invece dalla parte della mala, tra New Orleans e il Texas
Un destino a passo di tartaruga
Michael Bible, talentuoso autore americano, racconta la storia di due esseri umani attraverso lo sguardo saggio di un rettile
Tre ragazzi in bicicletta
Un’estate che cambia le esistenze dei protagonisti per sempre. Colin Walsh esordisce con un romanzo sospeso tra presente e passato, bestseller in Irlanda
Il mio amico Philip S. Hoffman
Shalom Auslander torna con un memoir sul disprezzo di sé e la scomparsa dell’attore con cui condivideva il disagio di vivere
L’Europa sta cambiando (e insieme l’idea d’Europa)
Tra potenze autoritarie esterne e spinte disgregatrici interne, un libro si interroga su cosa significhi ancora oggi pensare e sperare in un’unità di stati
Con Trump la democrazia è messa alla prova
Martin Scorsese attacca il governo Usa: «Sono privi di compassione: si ritorcerà contro di loro»
Chirurgia estetica, questa ossessione dei corpi perfetti cancella l’umano
Ogni intervento crea una nuova insoddisfazione. Ogni tentativo di perfezionamento genera un nuovo difetto. E il rimodellamento non serve a favorire le relazioni affettive con gli altri ma a costruire corazze narcisistiche