Boualem Sansal, lo scrittore perseguitato dal regime algerino, affida a una distopia la descrizione di un mondo fuori controllo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 34
Quando la connessione vince sulla relazione
Quando i messaggi ci arriveranno attraverso onde celebrali, diremo che erano meglio i vocali
Per la propaganda ci vuole creatività
Dal monopolio delle notizie alle prime dirette tv, Goebbels costruì un sistema perfetto di alterazione della verità
L’Africa e la sua diaspora scrivono il romanzo moderno
Mohamed, Boum, Adébáyò, Gurnah fra nomadi, maledizioni, poligamia e conflitti di classe
«Sono qui con la presente»
Storia dell'Italia semicolta incapace di gestire lo scritto Il saggio di Lubello su come la burocrazia e il linguaggio giuridico-amministrativo hanno influenzato l'educazione e la maniera di esprimersi di chi ha meno diritti
Poesia medievale, frammenti e unità
Riletture critiche. Il denso saggio di Sonia Gentili riordina una materia complessa, riposizionando al centro del dibattito il ruolo di Boezio che volle mediare tra le visioni di Platone e Aristotele
Sì, il delitto si addice al Partenone
E se le statue contese con il British Museum fossero ricreate dall’intelligenza artificiale? Ci scapperebbe il morto. Parola di Markaris
Savitsky, l’uomo che salvò le avanguardie russe dalla furia articida di Stalin
Ravizza racconta la storia dell'aristocratico che creò un “Louvre nel deserto” in Karakalpakstan
Giancarlo De Cataldo L’arte di maneggiare il linguaggio del Paese che vive ai margini
Lo scrittore sul suo ultimo romanzo: "Alla fine il vocabolario degli chef è l'unico a metterci tutti d'accordo"
Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace
Chiediamoci perché i più religiosi tra i politici di Israele sono i più carichi di odio