Cristina Cassar Scalia lancia un nuovo protagonista dopo i nove «capitoli» incentrati su Vanina Guarrasi: si chiama Scipione Macchiavelli, è romano figlio di avvocati, e si ritrova catapultato a Noto, nel cuore di dinamiche tutte da scoprire
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 34
L’isola di Cecilia svela il tuo genere
Vincitrice del Campiello Giovani con «Meduse», Michela Panichi esordisce nella narrativa con il titolo finalista del Calvino. In una terra dagli echi morantiani, una ragazzina scopre che non si sente a proprio agio nel corpo che ha
Tutti i sogni del passato formano l’ umanità di oggi
Arriva da Teheran, dove vive e ha qualche guaio, il nuovo romanzo di Mohammad Tolouei: una storia d’amore, di vita oltre la morte, di scienza e immaginazione. E di politica. «Un accordo tra Iran e Usa? Per noi conta il rispetto»
I miei intrecci dark li suggerisce il cane
Esce il nuovo thriller e la londinese Lisa Jewell invita «la Lettura» nell’officina delle sue storie: le passeggiate per trovare l’ispirazione, la pigrizia, la disciplina che la porta a scrivere mille parole al giorno, l’osservazione delle persone...
Sono l’ assassina (o no?): prendetemi
Nell’esordio dell’americana Hannah Deitch una ragazza si mantiene dando ripetizioni ai figli dei super-ricchi. Accusata di avere sterminato una famiglia, diventa per i media una nuova «Charles Manson». Deve scappare, ma non è sola...
Il giallo latino aggiunge emozioni al thriller classico
Tradizione anglosassone, luce (calda) mediterranea: ecco la formula che unisce i noir dello spagnolo Javier Castillo, del francese Maxime Chattam, del nostro Piergiorgio Pulixi. I tre autori si sono confrontati con «la Lettura» per discutere di maestri, ispirazione, passioni, paure. E del blackout del 28 aprile nella penisola iberica: «Partenza favolosa per un romanzo»
L’ aquila reale ha tre pretendenti Segue dibattito
Geoffrey Chaucer immaginò una questione d’ amore così decisiva da essere discussa da un parlamento di uccelli simile a quello inglese. E l’ autore trecentesco lasciò il finale aperto
Il chiurlo volava in stormi ed è stato decimato Ma non s’è arreso
Nel1939 fu definito «un uccello del passato», nel ’63 venne avvistato l’ ultima volta prima dell’ estinzione. L’ omaggio del naturalista Fred Bodsworth è un epos nel quale ci ritroviamo
Il paradigma della profondità
Antropocene e dintorni. Motivo ricorrente nell’immaginario contemporaneo, ha creato una propria estetica. Dall’arte alla letteratura, con Calvino protagonista, uno sguardo oltre la superficie
Il gesuita fra tecnologia e spiritualità
Mercè Prats tratteggia la vita di Pierre Teilhard de Chardin: isolò il dinamismo nell’universo e scompigliò «nei due magisteri non sovrapponibili»