• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 325

Home / Cultura
25.02202325 Febbraio 2023

E viva la teologia

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Teologia

È stato detto che la morte di Ratzinger segna la fine del pensiero teologico del Novecento. Che errore. Il XX e il XXI secolo sono molto altro, soprattutto lungo quelle frontiere che l’ ex Sant’Uffizio mise a tacere

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Metti uno scrittore tra Fellini e Visconti

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Nel nuovo libro di Francesco Piccolo avventure, intrighi e rivalità tra “Il Gattopardo” e “8½”. Film girati nello stesso momento

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Yekatit 12 è la data del massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso

Di Diego GuzziIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Colonialismo, Cultura, Italia

Il 19 febbraio 1937 ad Addis Abeba i soldati italiani aprirono il fuoco indiscriminatamente su una folla di oltre tremila etiopi radunati per una cerimonia pubblica, dopo il lancio di due bombe a mano da parte della resistenza anti italiana

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

«Siate anime vive» supplicava Gogol’ mentre sognava di farsi monaco

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Religione

Gli anni ‘40 sono segnati da un doloroso percorso per ritrovare se stesso e la fede

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

La potenza del nulla

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Scienza

Secondo gli scienziati l’universo è formato in gran parte da un vuoto carico di energia, che sta accelerando l’espansione del cosmo. Ma restano ancora molte cose da capire

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

I diritti umani spiegati da Seneca

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Beni comuni e obblighi reciproci erano già materia di riflessione nell’antica Roma. Come dimostrano le lettere dell’autore latino

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Nella mente di Mann

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi

Colm Tóibín ripercorre, romanzandola, la vita del grande Thomas. Tra tormenti e capolavori E conti da pagare alla storia e alla propria famiglia

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Le visioni di Klara

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Nazismo

Régis Jauffret va alle origini del Male concentrandosi sulla madre di Hitler, fino al giorno della nascita del figlio In un’atmosfera da incubo ricca di premonizioni

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

La guerra vista sul campo

Di Bernard-Henri LévyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra

A un anno dall’invasione russa in Ucraina, il filosofo francese pubblica il suo racconto dal fronte. E spiega perché questo conflitto non si può paragonare ad altri

00
Leggi tutto
19.02202319 Febbraio 2023

Perché siamo tutti un po’ «mentalisti»?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Intenzionalità, Psiche

Anche in economia, riuscire a non essere attaccati solo all’interesse personale è importante. Vediamo perché

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy