Quarantadue opere in mostra alla National Gallery di Londra testimoniano la fascinazione che il poverello di Assisi, ambientalista e animalista «ante litteram», esercita sugli artisti: un modello da imitare, da Botticelli ai contemporanei
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 319
Un romanzo cerca il Vangelo di Lazzaro
Riprendendo tre personaggi e alcuni temi di un suo volume del 1998, Ferruccio Parazzoli prosegue un’inquieta riflessione sulla fede e sulla religione del nostro tempo, su come sconfiggere la morte e sulle parole che Cristo (non) disse
Sulle orme dei mongoli
Le strade del Medioevo. Gli avvenimenti, le istituzioni e le strutture tra XIII e XV secolo lungo l’asse viario eurasiatico che nell’Ottocento sarebbe stato definito «la via della Seta»
La logica delle «spintarelle gentili» e la trasparenza dalla politica
Tutte le caratteristiche dell'ambiente nel quale decidiamo non sono neutrali
Quell’uomo nero che vive in noi
Un grande filosofo come Gilles Deleuze riteneva che il presupposto di fondo della lotta antifascista avesse come prima e imprescindibile condizione la lotta contro il fascista che ognuno di noi porta dentro di sé.
Michela Dall’Aglio: Dio, la libertà e il male
A quale prezzo è possibile la felicità?
L’abbecedario della sussidiarietà
ContrEconomia /2.
Quel mistero tra corpo e mente
Scienza & letteratura. Un giovane studioso abbandona la ricerca prima di discutere la sua tesi di dottorato entrando in conflitto con il suo mentore che non fa progressi nello studio della coscienza
Eva contro Eva?
Meloni/Schlein: due narrazioni
Ecco le prime galassie all’ alba dell’universo
Queste immagini—scattate dal nuovo James Webb Space Telescope, l’erede di Hubble—arrivano da un luogo e un tempo profondissimi. Risalgono a circa 13 miliardi di anni fa. E fotografano la formazione delle primordiali isole stellari