La conservano e la manipolano secondo logiche che ci sfuggono. Così i ricordi non sono più solo nostri E in fondo basta scordarsi di fare un backup
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 318
Ansia e depressione reginette dei social
Psicopatologia. L’incremento causato dalla pandemia di questi due disturbi è un diluvio su un grande lago. Ma è anche cambiato l’atteggiamento collettivo con uno tsunami di richieste d’aiuto
Niccolò Ammaniti & Valeria Golino Il nostro corpo a corpo… con il corpo e con i social
Il narratore è appena tornato in libreria dopo sette anni con «La vita intima», storia di una donna, moglie di un capo di governo italiano, costretta a fare i conti con il passato. L’ attrice e regista ha appena finito di girare «L’ arte della gioia» di Goliarda Sapienza. Qui dialogano su bellezza, percezione di sé, identità, vita reale e vita online
Dell’amore analitico
La relazione amorosa tra analista e paziente
Vinciane Despret e la Terolinguistica
Pensatrice originale e rigorosa, squarcia il velo della supponenza umana sugli animali. che forse sanno emettere richiami intelligenti e strategie di comunicazione.
Le neochiese dei patrioti
In pochi anni negli Usa è nato un nazionalismo cristiano, repubblicano, spesso trumpiano, con frange che sfiorano il suprematismo bianco: combatte una guerra culturale in difesa, afferma, dei valori occidentali
I 4 evangelisti del Novecento
Giovanni Minzoni (ucciso nel 1923), Lorenzo Milani (nato nel 1923), Tonino Bello (morto nel 1993), Pino Puglisi (ucciso nel 1993).Questi preti hanno riscritto con la vita la storia recente della Chiesa
Prigionieri della «bile nera»
Malinconia. Il saggio scritto da Joke J. Hermsen affronta il tema da diverse angolature: spiritualità e arte, infanzia e rapporto con la morte
Un benessere acceso dai lumi
Paradigmi. Nel Settecento Napoli, come Parigi, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della modernità cambiando i modelli del vivere civile con un nuovo progetto di futuro per la collettività
Casualità e passività si prendono la vita
Continua a sperimentare, Giorgio Falco. Nel nuovo romanzo fa fare un passo indietro al tema prediletto, il lavoro (ma senza perderlo), seguendo un giovane uomo da un paese alpino a Milano. Un modo per indicarci come siamo diventati