Il presupposto della giustizia è la capacità di prestare attenzione e rispettare le persone; tutto quello che ci circonda va nella direzione opposta: la pena di morte, o il «populismo penale»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 312
America, la storia in ostaggio
Per lo studioso e divulgatore Daniel Bessner «l’interpretazione del passato negli Stati Uniti non è mai stata così pubblica e controversa quanto lo è ora». Una battaglia politica
Kosovo, la storia in trappola
Siamo stati a Pristina, dove tensioni secolari (tra serbi e albanesi, tra ortodossi e musulmani) sono di nuovo sul punto di esplodere. Belgrado accusa, l’Europa tentenna... E la scrittrice bosniaca Elvira Mujcic, che ambienta proprio su questa faglia il nuovo romanzo, dice: «Bruxelles non ha coraggio»
Nelle società senza cultura scientifica hanno vita facile complottisti e negazionisti
La pandemia ha mostrato la scarsa consuetudine dell’opinione pubblica con argomentazioni critico-razionali Serve un dialogo tra cittadini, esperti e decisori politici, perché la conoscenza è strumento di democrazia
Tutta colpa di Lenin?
La ricostruzione dettagliata del rapporto tra un progetto nazionale ucraino e i bolscevichi, nel biennio 1918-1920.
È la letteratura la vera voce dei sommersi
Di fronte a crimini contro l’umanità che senso ha scrivere «bene»? Poesia e narrativa sono l’unico modo di comprendere e valorizzare l’esistenza dal punto di vista dell’individuo. Ecco la lezione di Józef Czapski, polacco nei gulag di Stalin
L’eco ansia è un lusso occidentale?
E quali sono i bisogni di salute pubblica e mentale delle popolazioni più povere e maggiormente colpite dalle catastrofi climatiche?
L’intelligenza delle rampicanti
Sono in grado di decidere quale supporto è più valido come sostegno e possono pianificare in che modo avvicinarlo. Dunque pensano? Fenomenologia minima delle piante che salgono sui muri o sui tralicci in cerca di luce. E che già Charles Darwin aveva studiato a fondo.
L’amministratrice degli uragani
Donne al comando. Tra gli editori, i banchieri e i registi sono ancora pochissime Per non parlare del mondo scientifico. Ma la meteorologa Elisabeth Leitman è un’eccezione: firma i bollettini del National Weather Service Storm Prediction Center
Chi inventò il mestiere di infermiera
Florence Nightingale. Nel 1853, nella Crimea in guerra, organizzò una missione di volontariato: un’esperienza antesignana della Croce Rossa