C’ erano gli archivi cartacei, ora la sfida è trovare tecnologie e strategie per conservare email e sms, immagini fatte di pixel e file, un ’immensa produzione di testi immateriali
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 189
Chomsky istruì un computer E la macchina imparò a scrivere
La «zairja» medievale, l’I Ching, l’«Organum Mathematicum»: la storia dell’umanità, dice Dennis Yi Tenen, è un lungo tentativo di potenziare il ragionamento. Finché...
Kant GPT
Nella «Critica della ragion pura» il filosofo tedesco, nato 300 anni fa, descrive la mente umana come un ’Intelligenza artificiale. Nelle altre opere, però, aggiunge ciò che manca
Non estirpatela, non è un’erbaccia
Nel cambiamento culturale verso la natura, prima il giardino selvatico era un ossimoro, oggi si cerca il punto di contatto tra l’artificioso e lo spontaneo in una dimensione in cui le piante dialoghino con gli esseri viventi
La finestra sul cortile della Storia
La protagonista del racconto è la stessa autrice Olivia Laing, scrittrice e giornalista inglese appassionata di botanica ed erboristica
Se l’ingiustizia vale solo sulla propria pelle
Filosofia politica. Per Maeve McKeown, donna e disabile, è impossibile rendersi conto dei più importanti problemi culturali e politici senza un’esperienza personale: una tesi, almeno parzialmente, molto discutibile
Roth, seduttore di donne e editori
Lo scrittore americano ha cambiato spesso amori, agenti e case editrici, sia in vita che, come capitato recentemente, da morto. Un ritratto di chi ne ha visto l’opera da molto vicino
L’uomo che volle farsi re di Hollywood
Torna in libreria l'autobiografia di John Huston. Grandi bevute, cinque eh mogli, film entrati nel mito e una consapevolezza: il pubblico è un enigma
Le guerre stellari cedono alla carne
L’impero. Bruno Dumont si diverte a proporre uno «Star Wars» in salsa francese con Fabrice Luchini nei panni di Belzebù e Camille Cottin in quelli della Regina del Bene. Sulla terra però gli emissari finiscono per cedere ai piaceri del corpo...
Lo sberleffo osé di Queneau a Joyce
Irlanda,1916: durante l’insurrezione anti-britannica, i nazionalisti cattolici prendono in ostaggio una bella inglese. Che, per salvare la pelle, insidierà (con successo) la virtù dei ribelli. Torna «Troppo buoni con le donne», una felice parodia