• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 176

Home / Cultura
09.0620249 Giugno 2024

Brescia, 50 anni di misteri

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Stragi

Il 28 maggio 1974 esplose una bomba in piazza della Loggia, causando otto morti. Mezzo secolo dopo non ci sono dubbi sulla matrice neofascista, ma è aperto il dibattito sullo stragismo e sui suoi rapporti con gli apparati dello Stato

00
Leggi tutto
09.0620249 Giugno 2024

Mangiare insalata? Chissà se ci salverà

Di Massimo MontanariIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Ambiente, Cultura

Pensiero vegetariano. Alla base della «dieta pitagorica» c’è il rifiuto della violenza ma oggi non è più solo una scelta a favore della vita animale, ma ambientale, per la sopravvivenza del nostro pianeta

00
Leggi tutto
09.0620249 Giugno 2024

Vita nuova per vecchie parole: la politica illude

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Politica

Mai come negli ultimi anni in Italia la lingua è stata al centro di scontri ideologici con un rapido avvicendarsi di slogan diversi. Ma studiando il caso con scrupolo da filologi, emerge che certi termini migrano da un partito all’altro e da un leader all’altro.

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

Il miraggio dei due figli per donna

Di Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia

Demografia La soglia che garantirebbe il ricambio della popolazione è lontana in tutta l’Unione, lontanissima in Italia

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

La società dei timidi

Di Eraldo AffinatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Nevrosi

Ansia sociale, introversione, paura di parlare in pubblico o di trovarsi tra la gente. E se le maggiori nevrosi della contemporanea vita sintetica passerò nella timidezza?

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

Crocevia di dissidi non risolvibili

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Meridione

Questioni meridionali. Nei recenti romanzi di Franchini, Durastanti e Ferrante continua a emergere un racconto del nostro Sud che, pur nella diversità di temi e stili, resta attraversato dal «solito» demone

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

La matematica esiste fuori di noi

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Pensiero, Realtà

Proprio il pensiero legato al mondo dei numeri, il più lontano in apparenza dal mondo concreto, ci aiuta a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. A spiegarlo in modo convincente sono soprattutto le ricerche in ambito computazionale

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

Se la macchina conosce così bene i suoi difetti

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione

Intelligenza artificiale. Chatgpt è capace di selezionare la conoscenza a livelli più affidabili di quelli umani

00
Leggi tutto
08.0620249 Giugno 2024

La narrazione che si fa per interposta persona

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Citazione, Cultura, Linguaggio, Recensione

«Parole rubate». Francesco Permunian propone una raccolta guidata di una trentina di citazioni «più o meno letterarie e di varia umanità», frutto di una vita di letture, alla ricerca di una chiave per capire il mondo

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

Due fratelli compresi tra due culture

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Ginger Strand ha scritto l’originale biografia di Kurt e Bernie Vonnegut, scrittore l’uno e scienziato l’altro. Un intreccio del grande Novecento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • …
  • 888

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Margarito parla la lingua del Medioevo

La strada per uscire da Saigon

Madre e figlia, il gioco delle parti

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy