A 84 anni, l'autore americano torna con un romanzo che infrange ogni tabù. Dove il protagonista Aldwych West ama un ballerino “schiavo” della perfida Ernestine
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 176
È la ghigliottina che spalanca la vista
Definito da Pablo Neruda «il Kafka cileno», interprete personalissimo delle suggestioni del Surrealismo, a 60 anni dalla morte Juan Emarmerita la riscoperta, come dimostra «Ieri»
Rawls, Habermas e la natura del consenso democratico
Le pagine del prestigioso Journal of Philosophy del marzo del 1995 ospitarono uno dei dialoghi filosofici più famosi degli ultimi decenni: quello tra il filosofo americano John Rawls e il filosofo tedesco Jürgen Habermas
Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita
Contano solo le medaglie o esiste un valore anche nella sconfitta?
Il liberalismo assediato
L’ideologia che pareva trionfare dopo il 1989 adesso è sotto accusa. Molte le critiche che riceve: scarsa o nulla sensibilità sociale, legami troppo stretti con il potere economico, indifferenza ai problemi dell’identità, bellicismo in campo internazionale.
Ridere, delle follie del mondo
«Che si può fare di utile e di intelligente, se non, come si dice nei peggiori bar del nostro paese, pigliarli per il culo? È la via migliore, tra l’altro, per non guastarsi l’umore»
La seduzione: il batticuore che vale più di una conquista
Immaginate un'opera d'arte, dove sono determinanti anche le sfumature. Oppure un ballo, fatto di sguardi e parole. L'unico limite da non superare mai
L’Eros e la politica
La consapevolezza di ogni tipo di innamoramento
Biden & Harris: un’accurata strategia?
Il Covid è come Mussolini, ha fatto anche cose buone. Ad esempio, ha convinto Biden a ritirarsi dalla campagna per la presidenza.
Sorvegliati e felici
Sorvegliati e felici di esserlo? Sembra questa la condizione (surreale, paradossale) comune a miliardi di persone sulla terra.