• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 176

Home / Cultura
17.08202417 Agosto 2024

Il nuovo White tra sesso, bugie e masochismo

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A 84 anni, l'autore americano torna con un romanzo che infrange ogni tabù. Dove il protagonista Aldwych West ama un ballerino “schiavo” della perfida Ernestine

00
Leggi tutto
17.08202418 Agosto 2024

È la ghigliottina che spalanca la vista

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Definito da Pablo Neruda «il Kafka cileno», interprete personalissimo delle suggestioni del Surrealismo, a 60 anni dalla morte Juan Emarmerita la riscoperta, come dimostra «Ieri»

00
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Rawls, Habermas e la natura del consenso democratico

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Giustizia

Le pagine del prestigioso Journal of Philosophy del marzo del 1995 ospitarono uno dei dialoghi filosofici più famosi degli ultimi decenni: quello tra il filosofo americano John Rawls e il filosofo tedesco Jürgen Habermas

00
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Filosofia

Contano solo le medaglie o esiste un valore anche nella sconfitta?

10
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Il liberalismo assediato

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Liberalismo, Scenari

L’ideologia che pareva trionfare dopo il 1989 adesso è sotto accusa. Molte le critiche che riceve: scarsa o nulla sensibilità sociale, legami troppo stretti con il potere economico, indifferenza ai problemi dell’identità, bellicismo in campo internazionale.

00
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Ridere, delle follie del mondo

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Satira

«Che si può fare di utile e di intelligente, se non, come si dice nei peggiori bar del nostro paese, pigliarli per il culo? È la via migliore, tra l’altro, per non guastarsi l’umore»

10
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

La seduzione: il batticuore che vale più di una conquista

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Desiderio, Seduzione

Immaginate un'opera d'arte, dove sono determinanti anche le sfumature. Oppure un ballo, fatto di sguardi e parole. L'unico limite da non superare mai

00
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

L’Eros e la politica

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eros, Politica

La consapevolezza di ogni tipo di innamoramento

10
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Biden & Harris: un’accurata strategia?

Di Alessandro CarreraIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Democrazia

Il Covid è come Mussolini, ha fatto anche cose buone. Ad esempio, ha convinto Biden a ritirarsi dalla campagna per la presidenza.

10
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Sorvegliati e felici

Di Lelio De MichelisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Sorveglianza

Sorvegliati e felici di esserlo? Sembra questa la condizione (surreale, paradossale) comune a miliardi di persone sulla terra.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy