L'autrice premio Pulitzer parla del futuro del suo paese e del nuovo romanzo ambientato nel periodo più duro del Covid
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 170
Il “riconoscimento”: radice di una vita insincera o via per la moralità autentica?
La filosofia hegeliana, per contro, si fonda su un pensiero “incarnato”, vitale, organico. In questo quadro si capisce perché, per esempio, il valore di diritto per Hegel non sta tanto nella sua astratta enunciazione o nella sua presunta tutela, quanto piuttosto nella concreta possibilità di esercitarlo
Come si vince un Oscar
Mostri, diplomazia e fazioni: ecco chi può portare a casa la statuetta
Mi ha salvato un bambino immaginario
Un amore tossico, violenze psicologiche, gelosia morbosa e umiliazioni Poi la folgorazione: l’idea di un figlio nelle mani di un uomo del genere La forza di andare via e quella di ricominciare. Con grande fatica
Rivolta digitale
Fermiamo questa merda. Dopo aver raggiunto il successo le grandi aziende tecnologiche finiscono sempre con lo sfruttare gli utenti, gli inserzionisti e i lavoratori. È ora di invertire la rotta, per creare una rete davvero libera
La Chiesa è a un passo dallo scisma?
Tra lotte di potere, processi ai cardinali, accuse di eresia, complotti geopolitici, la Chiesa di Roma somiglia sempre di più a una serie televisiva. L’ultima polemica è esplosa dopo la pubblicazione di un documento papale che sembra aprire alla benedizione delle coppie omosessuali. La tensione nell’ambiente ecclesiastico è molto alta: quale visione del cristianesimo prevarrà nei prossimi anni?
Rendere il conclave più lento
Una riforma del conclave, seppur piccola, che non ne alteri la composizione, le funzioni, le maggioranze, ma ne dilati i tempi sarebbe assai necessaria. Per più ragioni
Massimo Cacciari. La classe operaia non è in paradiso
Le riunioni di Quaderni Rossi quando era poco più che un ragazzo. La vicinanza ad Alberto Asor Rosa e a Mario Tronti, la rottura con Toni Negri sul ruolo del PCI. Il filosofo riflette sul dibattito a sinistra nei ‘60 e nei ‘70. E sulle ragioni di un tramonto
Il godimento degli animali
C’è una forza che ci guida nel comporre il mosaico della vita, la forza del piacere
Callas e Pasolini: un amore
Fascinazioni mentali e convergenze umane