La storia dell’istituto referendario, in tutte le 78 consultazioni tenutesi, racconta una insospettabile consonanza tra cittadini e partiti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 170
Negare la realtà è la passione dei postmoderni
Jean Baudrillard scrisse che la prima guerra del Golfo, nel 1991, non era mai avvenuta. Sulla sua scia si collocano molti autori odierni. Che in fondo riprendono Giovanni Gentile
Google Maps ha cancellato il piacere di perdersi
I vantaggi sono innegabili. Ma è scomparso il fascino del perdersi e ritrovarsi. Anche per conoscere noi stessi. E allenare la memoria
Satnam Singh non è il solo
L’inferno dell’Agro Pontino
Canti per quelli che vanno verso l’alto
Tradotta per la prima volta in italiano integralmente la raccolta chiave di Nelly Sachs, ebrea tedesca sfuggita alla Shoah. La vincitrice del premio Nobel nel 1966 sfida l’impossibile: usare la parola per rompere un silenzio che pare la sola verità
La mente che viaggiava nel tempo
Il matematico John von Neumann partecipò al programma atomico americano e anticipò temi che sarebbero diventati cruciali. Come l’automazione e il cambiamento climatico
L’Europa ebbra di futuro mentre i poeti di Praga ne musicavano il destino
Kundera chiama a raccolta Kafka, Hašek, Janáček: l'opera d'arte non è riducibile a messaggio
Non una ma due statue della Libertà
Lidia Yuknavitch mette al centro del nuovo romanzo il colosso che a New York accoglieva i migranti: «È un corpo di donna e nasconde le catene che doveva esibire. E manca l’opera gemella di un nativo»
San Francisco batte Londra
Armistead Maupin s’è trasferito in Inghilterra, dove ha anche trasferito i suoi eroi, protagonisti del decimo volume di una grande epopea. Tuttavia resterà sempre il bardo della Bay Area
I gusti diversi della curcuma
Saif Raja, originario del Pakistan ma cresciuto in Italia, è la voce narrante è l'autore di Hijra. Una storia di discriminazioni etniche e sessuali