Dall'Alabama a Brooklyn ai salotti di Manhattan, dal successo alla caduta all'autodistruzione. A quarant'anni dalla morte e centro dalla nascita di viaggio nella vita dell'uomo che ebbe un solo Dio a cui rendere conto: la scrittura
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 170
Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria
Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls
Non sei perfetto, ed è un’ottima notizia
Abbiamo la tendenza innata a sentirci migliori degli altri. Si chiama bias di conferma e produce tutta una serie di percezioni distorte. Quattro consigli per accettare la realtà e vivere felici
La giustizia esistenziale ci chiede il conto
Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale
Gli invasori russi insegnano a odiare
La dura testimonianza dello scrittore ucraino Oleksandr Mykhed: «Vogliono cancellare il mio popolo dalla faccia della Terra, se la prendono perfino con gli animali domestici. Ed esaltano Stalin, nascondendo il suo patto del1939 con Hitler»
Tahar Ben Jelloun. La pace impossibile
Intervista di Fulvia Caprara: «L’unico gesto reale, concreto, in grado di incidere sui fatti, potrebbe farlo il Papa. Potrebbe decidere di andare a Gaza e di stabilirsi a vivere lì, in mezzo ai palestinesi, tra loro ci sono anche molti cristiani. Sarebbe come dire “adesso venitemi a bombardare”»
Il mio islam può essere femminista
A confronto con la studiosa tunisina Soumaya Mestiri, relatrice al Congresso mondiale di filosofia in programma a Roma in agosto: le donne musulmane non hanno bisogno di «salvatrici bianche»
Il potere della risata
L’importanza di educare alla positività
Così un maestro tolse la polvere alla retorica sul Sud
Marcello D'Orta divenne famoso per “Io speriamo che me la cavo”, raccolta di temi su una ortografia sgarrupata ma colmi di poesia degli studenti di Arzano Napoli. Non fu solo un bestseller, ma fotografò il disastro scolastico e antropologico del Mezzogiorno
Compassione: la virtù della ragione e del cuore
I due aspetti di questo sentimento, uno razionale e l’altro emotivo. E i benefici in termini di salute: la compassione raddoppia l’ormone che contrasta l’invecchiamento