• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 170

Home / Cultura
31.08202431 Agosto 2024

Capote. Per il genio ci vuole sangue freddo

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dall'Alabama a Brooklyn ai salotti di Manhattan, dal successo alla caduta all'autodistruzione. A quarant'anni dalla morte e centro dalla nascita di viaggio nella vita dell'uomo che ebbe un solo Dio a cui rendere conto: la scrittura

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Libertà

Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Non sei perfetto, ed è un’ottima notizia

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Abbiamo la tendenza innata a sentirci migliori degli altri. Si chiama bias di conferma e produce tutta una serie di percezioni distorte. Quattro consigli per accettare la realtà e vivere felici

10
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

La giustizia esistenziale ci chiede il conto

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Gli invasori russi insegnano a odiare

Di Lorenzo CremonesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Intervista, Letteratura

La dura testimonianza dello scrittore ucraino Oleksandr Mykhed: «Vogliono cancellare il mio popolo dalla faccia della Terra, se la prendono perfino con gli animali domestici. Ed esaltano Stalin, nascondendo il suo patto del1939 con Hitler»

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Tahar Ben Jelloun. La pace impossibile

Di Tahar Ben JellounIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Intervista, Letteratura

Intervista di Fulvia Caprara: «L’unico gesto reale, concreto, in grado di incidere sui fatti, potrebbe farlo il Papa. Potrebbe decidere di andare a Gaza e di stabilirsi a vivere lì, in mezzo ai palestinesi, tra loro ci sono anche molti cristiani. Sarebbe come dire “adesso venitemi a bombardare”»

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Il mio islam può essere femminista

Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Islam

A confronto con la studiosa tunisina Soumaya Mestiri, relatrice al Congresso mondiale di filosofia in programma a Roma in agosto: le donne musulmane non hanno bisogno di «salvatrici bianche»

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Il potere della risata

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’importanza di educare alla positività

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Così un maestro tolse la polvere alla retorica sul Sud

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riletture

Marcello D'Orta divenne famoso per “Io speriamo che me la cavo”, raccolta di temi su una ortografia sgarrupata ma colmi di poesia degli studenti di Arzano Napoli. Non fu solo un bestseller, ma fotografò il disastro scolastico e antropologico del Mezzogiorno

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Compassione: la virtù della ragione e del cuore

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti

I due aspetti di questo sentimento, uno razionale e l’altro emotivo. E i benefici in termini di salute: la compassione raddoppia l’ormone che contrasta l’invecchiamento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy