Il capitalismo tende a mostrare come naturale qualcosa che è in realtà mostruoso: il primato delle cose sulle persone. L’umanità è in vendita.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 155
Tra teatro e impegno: l’altra faccia di Giovanni Raboni
Vent'anni fa moriva uno dei più importanti poeti italiani. Oltre a scrivere versi memorabili, Raboni è stato però anche un fine critico teatrale, un traduttore e un intellettuale consapevole del proprio ruolo.
La logica della guerra uccide lo stato di diritto
Noi europei occidentali vi assistiamo, forti di crederci al riparo delle catastrofi globali
Scuola di cittadinanza
Nel febbraio 2013 Maurizio Ferrera caldeggiò su queste pagine l’idea dello ius scholae: un percorso di istruzione al termine del quale l’alunno straniero diventa italiano; nel 2015 il Parlamento cominciò a discuterne; l’estate ha riacceso un faro dopo l’apertura del ministro Antonio Tajani(Forza Italia). Nei giorni in cui si torna in classe, abbiamo chiesto a Ferrera di tirare le fila di un dibattito spesso animato da quel sentimento che il filosofo Jacques Derrida ha definito hostipitalité, ospitalità mista a ostilità
Yuval Noah Harari Manifesto contro la fine dell’umanità
I pericoli dell'intelligenza artificiale, le fake news, l'abuso dei social network come armi di distrazione di massa. Il grande storico lancia l'allarme sul mondo che verrà. E sul domani che possiamo ancora correggere
Religione e cura di sé: per un’ apologia del nuoto
Carola Barbero, filosofa del linguaggio all’Università di Torino, riflette su uno sport che, come tutti gli sport, non è soltanto uno sport. Ma letteratura, arte, cinema... e anche qualcosa di più
Benaiges e Montessori La lezione della libertà
Un maestro spagnolo quasi sconosciuto, ucciso dai franchisti nel 1936, che vuole portare i suoi alunni a incontrare il mare; una maestra italiana, «donna nuova», che all’alba del 1900 rivoluziona l’insegnamento a cominciare dai più disagiati. Due film in uscita nelle sale raccontano due storie di emancipazione e pedagogia. Attualissime
Il filosofo nero e vero accanto a Huck Finn
Percival Everett non teme, da afroamericano ma soprattutto da grande autore, di tornare al capolavoro di Mark Twain, concentrandosi sullo schiavo Jim: si serve del suo sguardo e della sua intelligenza per smontare i codici del razzismo
Il post del post-esotismo
Antoine Volodine, enigmatico e visionario, inventò il fenomeno per sottrarsi all’ etichetta della fantascienza. Ora che arriva un romanzo dell’86, annuncia che il movimento (apocalittico e disintegrato) sta per finire. E dopo? «Questo è tutto, gente!»
L’evoluzione? È una biblioteca
Telmo Pievani ci immerge in uno dei più affascinanti campi della scienza attraverso il lavoro della Nobel Frances H. Arnold. Con l'aiuto di Borges e Calvino