Argentina,1972: in una cittadina di provincia un delitto permette a Ricardo Piglia di guardare dentro il reticolo (universale) di interessi, miserie e appetiti. «Più sei vicino al centro, più ti invischi nella ragnatela che non ha fine»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 155
Meninet, l’italiana. Orgoglio per l’Eritrea ma questa è casa
È cresciuta e si è laureata a Catania con una tesi sul Paese dei genitori. Abraha Teferi ha recitato come protagonista di un film girato da Daniel Espinosa: «Ero interprete in un centro d’accoglienza. Sul set faccio la trafficante di uomini»
Lo strano caso delle bambine-animalette
Il modello pedagogico della Pimpa convince più di tante principesse o eroine “a tutti i costi”
La donna che voleva essere libera
Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione
Ispettore Avi il caso Parigi è tutto tuo
Da Tel Aviv il l'insoddisfatto detective creato dall'israeliano Dror Mishani vola in Francia. E le citazioni noir sono servite
Accettare il Saba più vero e intero
Critica letteraria. Stefano Carrai ha raccolto i saggi e gli interventi di Debenedetti sul poeta triestino di cui fu il primo importante critico, e anche l’ultimo: gli altri hanno finora seguito la sua scia
I paesi liberali e la guerra di difesa contro il terrorismo
Nel suo ultimo libro, il Diritto dei Popoli, John Rawls esplora la possibilità di estendere i principi di base della sua visione della “giustizia come equità”
Il dottor Stranamore è un’altra volta tra noi
Muti i filosofi e i giuristi, le assemblee parlamentari ridotte a fantasmi, le istituzioni relegate in un angolo. Dissolto il velo d’ipocrisia, la grande politica è tornata a imporsi in tutta la sua tragica volontà di potenza
Una crisi che non si può ignorare
È necessario riflettere sul modello della democrazia costituzionale così come si è sviluppata negli ultimi due secoli: non per farne un idolo, ma per riproporne le capacità creative
Elogio della sana pigrizia
Un conto è la pigrizia accidiosa, senza voglia di fare nulla e senza coraggio. Altra cosa è la pigrizia per difendersi dal dispotismo della tecnica. La differenza, impossibile sul piano lessicale ma reale nella vita, è sostanziale