Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 136
Il capitalismo dei predatori
Nel XX secolo la combinazione tra libero mercato e democrazia ha prodotto ottimi frutti. Ma ora lo strapotere delle maggiori imprese, sostiene Martin altera la concorrenza e moltiplica le rendite. Ne deriva un aumento delle diseguaglianze che indebolisce i sistemi rappresentativi. Lo si vede bene In America con Trump, ma l'Europa non è affatto immune dal pericolo
Le minoranze etniche e culturali a scuola
Diffondere allarmi sulla perdita dell’identità culturale degli italiani è irresponsabile. Così come pensare all’integrazione come a qualcosa di immediato e banale
Questa è una scuola dell’altro mondo
Alessandro Gazzoli racconta l’esperienza da insegnante di adulti, perlopiù immigrati da Paesi musulmani: il libro è la cronaca tragicomica dell’anno e il referto/analisi del disagio sociale degli allievi
May December: la distruzione gentile di Todd Haynes
Le zone grigie morali
Il buddhismo liquido
Tra i 350 mila fedeli in Italia rivela che insegnamenti e pratica convivono spesso con aspetti della tradizione cattolica da cui provengono: «Non è una conversione»
Utopia, il mondo del possibile
La concreta realizzazione di relazioni pacifiche
Nel cuore fragile di Israele
La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,
In natura si cambia sesso
«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis
ELLROY Invento anche le storie vere
Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»