• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 134

Home / Cultura
02.0620242 Giugno 2024

L’Inghilterra operaia uccisa dal thatcherismo

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Letteratura, Recensione

Nel romanzo «working class» di Anthony Cartwright parlano un bambino di nove anni e un adulto, che sono la stessa persona a distanza di anni. Pur in modi diversi, giungono alle medesime conclusioni sui guasti causati dalla Lady di Ferro

00
Leggi tutto
02.0620242 Giugno 2024

Il divorzio tra news e social media

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giornalismo, Intervista, Media, Social media

Ben Smith (una vita a occuparsi di informazione: «New York Times», «BuzzFeed», «Semafor») ha scritto un saggio su come cambia il giornalismo. Lo abbiamo incontrato. «Servono marchi di fiducia nell’era dell’Intelligenza artificiale»

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Ho patito la religione che separa

Di Enrico RotelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L’ebraismo, l’attivismo, la scrittura: parla Diane Williams, allieva di Philip Roth

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Il flaubertiano Truman Capote

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Ha potuto contare su una biografia ricca di spunti, imprevisti, trame. Ha scritto capolavori epocali che stanno a una distanza siderale: «Colazione da Tiffany» e «A sangue freddo». Eppure ha affrontato forma e stile con una tale ferocia

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Alla conquista del far west lunare

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Cosmo. Tre missioni nei primi due mesi dell’anno testimoniano il rinato interesse per l’esplorazione del nostro satellite. Ma che lo spazio deve essere soprattutto una palestra per l’umanità, dove provare le strategie dell’economia circolare

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

L’ansia tellurica di «padre padrone»

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gavino Ledda. A cinquant’anni dalla pubblicazione, il libro, di cui Carlo Ossola ci anticipa la premessa, resta nodale per il tema dell’emancipazione attraverso lo studio e si interroga sulla «rinascita» in un mondo più equo e libero

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento, Costume, Cultura, Sentimenti

Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Lucarelli e Ferragni a vaso aperto

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

L'insegnamento della filosofia contro i facili accanimenti

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Sul pianerottolo con il postumano

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Due vicini di casa incarnano, in quello che Walter Siti assicura sia il suo ultimo romanzo, due poli opposti: uno, vedovo e cardiotrapiantato, arranca verso i settant’anni; l’altro, ventenne, vuole smaterializzare il mondo per via tecnologica

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Eraldo Affinati La ciurma dei bengalesi a bordo dell’aula-mondo

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Parte dalle sue rubriche giornalistiche per dilatarle in forma di volume. Emerge un universo umano visto attraverso città conosciute o solo sognate: a ciascuno la sua

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy