La realtà del presente tra il già e il non ancora
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 113
Astenetevi dai social
In vista del Giubileo del 2025, la Penitenzieria apostolica ha pubblicato le iniziative per ottenere l’indulgenza: tra queste, la rinuncia «a futili distrazioni» non solo reali ma anche virtuali. Una novità che mette al centro il triplice rapporto fra il peccatore, Dio e la Chiesa.
Il quinto scenario nel mare di Ustica
La tragedia del Dc9. Il saggio di Claudio Gatti approfondisce una tesi che esclude le responsabilità ipotizzate fino ad ora, mostrando come plausibile il coinvolgimento di Israele guidato allora da Begin
Cielo e fede di cemento L’ anima delle nuove chiese
I più recenti edifici per il culto cattolico rivelano una sensibilità diffusa in tutto il mondo tra gli architetti, che cercano di intercettare il bisogno di spiritualità di oggi. E se per Mario Botta i progetti devono «testimoniare i valori identitari all’interno della nostra storia», c ’è chi, anche nel clero, ammette la difficoltà della sfida con la contemporaneità: «La committenza è smarrita». I confini fra visione e tradizione sono un territorio estetico fertile, sì, ma complicato
Il libero arbitrio è solo un ’illusione
Per il neuroscienziato Robert Sapolsky ogni scelta è in realtà determinata da una lunga catena di condizionamenti e dunque i concetti di colpa e responsabilità vanno estirpati. «La Lettura» avanza alcune obiezioni: ecco il nostro contraddittorio
Oh, sbornia! Di bar in bar a caccia dell’ alcolista islamico
Con un passato da etilista vero, Lawrence Osborne racconta il suo rapporto con la birra e il vino (che sono per gli amici) e soprattutto con i distillati(che invece sono per il bevitore solitario). Ma con un focus temerario: i Paesi musulmani
Arriva il caimano e morde davvero
Le avventure di due adolescenti terribilmente diversi da loro. E uno, che con i giochi online è un portento, ha scelto di mascherarsi dietro l’identità di Berlusconi. Sullo sfondo Domenico Varipapa mette la Calabria della ’ndrangheta
Lo strambo nasconde un segreto
L’individuo che indossa sempre un loden nero e strofina ogni giorno un tombino non è un ex agente dello spionaggio e neppure un criminale, come pensavamo noi ragazzi. Scrive poesie, ha tradotto «Le Baccanti». E la critica lo apprezza
Ma la matematica si inventa o si scopre?
Tra i numeri. Gabriele Lolli affronta il tema della creatività umana applicata alla ricerca matematica, analizzando i modi in cui questa insorge e i percorsi mentali che sviluppa
Colui che riporta a casa le parole
Cesare Garboli. Il grande critico moriva vent’anni fa. La sua figura eclettica di letterato a tutto tondo, studioso, traduttore, editore è ancora molto presente e influente nella nostra cultura