Non tutti i teorici della cospirazione sono persone ingenue e mentalmente malate. Molti vi prestano fede per soddisfare i bisogni motivazionali privati e dare un senso all'angoscia e all'ansia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 108
Da Omero a Karl Popper, dietro la cospirazione c’è sempre un obiettivo politico
L'ingrediente dell'antisemitismo è stato spesso usato e giustificare le persecuzioni
I Legionari della colpa
Il Vaticano sapeva Dai documenti dell’Archivio Apostolico risulta che già negli anni Cinquanta il fondatore dell’istituto religioso maschile, il sacerdote messicano Marcial Maciel Degollado, aveva tenuto comportamenti per i quali doveva «farsi curare» e abbandonare ogni contatto con i suoi alunni. Ma solo nel 2006 fu sanzionato per gli atti di pedofilia compiuti su seminaristi, perché contava su potenti protezioni
La spiritualità scommette sul corpo
Una nuova iniziativa editoriale sottolinea l’importanza della dimensione fisica nella fede: una prospettiva che l’Occidente ha trascurato e che, invece, l’esperienza del cattolico giapponese Paolo Nagai, colpito dall’ atomica di Nagasaki, mostra in tutta la sua radicalità
L’ arcipelago dell’italiano
La nostra lingua è viva, cambia, evolve, si adatta ai contesti e alla storia di chi la parla (o la scrive, o la digita). Si tratta di un fenomeno che non deve allarmare, perché è fisiologico e non patologico. Ancora si fronteggiano un modello «normativo», basato appunto sulla norma appresa a scuola, e uno «normale», che si riferisce all’ uso di tutti i giorni. Ma in un idioma reale, condiviso da quasi tutta la popolazione in quasi tutte le circostanze, la regola si dissemina in una pluralità di regole
Vedere i teoremi senza sapere come provarli
Matematica & Inconscio
A tu per tu con i giganti del cinema
Tornano i dialoghi di Peter Bogdanovich con i big della macchina da presa, da Lang a Hitchcock. E per i cinefili è una festa
Anche la matematica vuole le sue medaglie
Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà
American Psycho adesso è donna
L’autrice pluripremiata CJ Leede ci fai entrare in un incubo a base di cura violenza. Con una protagonista indimenticabile
Lo straniero che attraversò la linea d’ombra
Nessuno resta uguale. Uomini e donne vivono come sognano. Da soli. E l'esperienza di Marlow in “Cuore di tenebra”. Ed è la lezione del grande autore morto il 3 agosto 1924. Ma le sue avventure di parole e oceani profondi continuano