• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 10

Home / Costume
15.06202415 Giugno 2024

Quando giocavamo senza lo smartphone

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Tecnologia

Prima avveniva in luoghi fisici, come il salotto per la canasta o il cortile del condominio per il pallone. Ora, nell’epoca dei videogiochi, basta avere un device elettronico

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

La società dei timidi

Di Eraldo AffinatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Nevrosi

Ansia sociale, introversione, paura di parlare in pubblico o di trovarsi tra la gente. E se le maggiori nevrosi della contemporanea vita sintetica passerò nella timidezza?

00
Leggi tutto
02.0620242 Giugno 2024

I candidati fantasma che rinunciano al seggio

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Elezioni, Italia, Società

In Italia alcuni leader politici si sono candidati alle elezioni europee di giugno, ma in caso di vittoria non andranno a Bruxelles. Lo stupore di un’editorialista brasiliana

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento, Costume, Cultura, Sentimenti

Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Il pennarello della signora Haley

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società

La ferocia umana non ha limiti

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Lucarelli e Ferragni a vaso aperto

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

L'insegnamento della filosofia contro i facili accanimenti

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

Menopausa, parliamone

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Tabù

La fine dell'età fertile rappresenta per ogni donna una fase di non facile transizione. Ma nel dibattito pubblico il tema è oggetto di censura, imbarazzi, stereotipi: perché?

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

Come godersi il tempo libero

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Sentimenti, Società

Calma e cura per i piaceri. Sfuggire alla trappola del presentismo. Evitare troppi programmi

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

In Italia le edicole stanno scomparendo

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Editoria, Società

Si vendono pochi giornali e per le strade ci sono sempre meno chioschi. Un problema per il settore, ma anche per la funzione sociale svolta da questi importanti punti di ritrovo

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La carica delle tradewives che si sentono Rossella O’Hara e odiano le femministe

Di Assia Neumann DayanIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Società

Sono figlie dell'equivoco. Sembra che non lavorino ma sono sponsor di mille prodotti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy