«La democrazia è debole, gli Usa superino la fobia per le dittature»: invitato ad Harvard, Curtis Yarvin ha esposto le sue idee a un pubblico progressista. Ma tra i trumpiani ci sono altre linee di pensiero, come i cattolici conservatori alla Patrick Deneen. Sarà scontro
Archivio articoli per il tag: Confronto - pagina 1
L’ ordine della letteratura
Stili narrativi a confronto
Il giallo latino aggiunge emozioni al thriller classico
Tradizione anglosassone, luce (calda) mediterranea: ecco la formula che unisce i noir dello spagnolo Javier Castillo, del francese Maxime Chattam, del nostro Piergiorgio Pulixi. I tre autori si sono confrontati con «la Lettura» per discutere di maestri, ispirazione, passioni, paure. E del blackout del 28 aprile nella penisola iberica: «Partenza favolosa per un romanzo»
Il vuoto creativo
Da decenni la scienza era in grado di descrivere il Big Bang,ma non da dove era nato. Non c’era soluzione perché si immaginava che fosse necessaria un’enorme quantità di energia per produrre l’universo. E invece...Invece no. Da qui parte Guido Tonelli, fisico tra i più noti, studioso che ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs, per raccontare non il nulla dell’origine, ma una metamorfosi. Stupefacente. Per discuterne abbiamo invitato Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita. La cosmologia abbraccia la teologia
Ma che storia racconti? Lite sullo studio a scuola
Le indicazioni ministeriali, redatte da un gruppo di lavoro di cui fanno parte Ernesto Galli della Loggia ed Elvira Migliario, hanno suscitato riserve sulla «esclusiva occidentale». Discutono con i due membri della commissione le voci critiche del medievista Franco Cardini e del sinologo Maurizio Scarpari
L’ universo è pieno di vita
Il materiale prelevato nel 2020 sull’ asteroide Bennue riportato sulla Terra ci ha consegnato «una grandissima scoperta», dice Sara Faggi della Nasa. Si tratta di molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Che siamo «figli delle stelle» non è solo un ’immagine poetica. Con l’ astrofisica discutono gli scienziati Cesare Barbieri e Alessandro De Angelis. Perché ormai è chiaro che (molto, molto probabilmente)...
Ri-creare il mondo condividendo il tempo
Oltre la solitudine. Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, sacerdote e tanatologo, sostengono la necessità di un ripensamento dell’umano che parte da un movimento armonioso con gli altri
Io non sono solo io. Io siamo tutti noi
La discussione sulle «differenze», che sono l’ altra faccia dell’ «identità», attraversa da decenni il dibattito filosofico. In questo dialogo Adriana Cavarero, sollecitata da Mauro Bonazzi, mette un punto fermo. A partire da Aristotele per approdare al genere sessuale. Tra un soggetto assoluto e una soggettività frantumata emerge il ruolo degli altri per capire noi stessi
Populista o riformatore I volti di Bergoglio
Un saggio polemico di Loris Zanatta imputa a Papa Francesco un «salto indietro» verso una Chiesa antimoderna, ostile ai valori dell’illuminismo e dell’Occidente. Abbiamo invitato l’ autore a discutere con due studiosi del cattolicesimo, Luca Diotallevi e Daniele Menozzi
Cara e inaccessibile Milano nega il diritto alla città
Il costo della vita, l’ emergenza abitativa, la fuga dal centro (che spesso significa la fuga verso l’hinterland): abbiamo chiesto a due professori universitari— Carlo Fiorio, docente di Scienza delle finanze, e Alessandro Coppola, docente di Pianificazione e Politiche urbane —come sta la metropoli. Non benissimo, sembrerebbe