Secondo Paul Richardson, professore di Geografia a Birmingham, concetti come sovranità ed espansionismo non nascono da caratteristiche innate dei territori ma dalla volontà umana
Archivio articoli per il tag: Confini - pagina 1
La trappola dei confini
La Brexit ha alzato un muro (ormai sono quasi dieci anni), Putin ha cercato di spostarne un altro verso Occidente annettendo l’Ucraina... Nel frattempo, due luoghi divisi da una cortina di ferro si sono uniti nel nome di arti e lettere (oggi, nel 2025)...
Tornano le frontiere
Dal 16 settembre la Germania ha ripristinato unilateralmente i controlli ai suoi confini esterni, mettendo a rischio il trattato di Schengen. I timori dei partner europei
La vendetta della geografia
La globalizzazione prometteva di cancellare i confini o quanto meno di ridurne molto il rilievo, ma i conflitti attuali sembrano riproporre al contrario l’importanza della geografia e del controllo territoriale
Confini da superare
Dal valico di Rafah all’Ungheria le frontiere vengono chiuse da barriere che dividono i sommersi dai salvati. Il compito non è abbatterle ma renderle permeabili garantendo la diversità e la protezione.
I corpi, le vittime, la pace
In questi giorni il tragico dell’epoca ha il volto dell’orrore e della vendetta: la violenza terroristica di Hamas e l’implacabile distruzione di vite e di città e villaggi in terra palestinese perpetrata senza sosta dall’esercito israeliano.
Mondo spezzato
Da muri e barriere. Fino agli antichi valli. Nel suo saggio James Crawford ripercorre i confini più significativi