• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Comunicazione - pagina 1

Home / Comunicazione
02.0820252 Agosto 2025

Quando la connessione vince sulla relazione

Di Gianluca NicolettiIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Relazioni, Tecnologia

Quando i messaggi ci arriveranno attraverso onde celebrali, diremo che erano meglio i vocali

00
Leggi tutto
08.0220259 Febbraio 2025

Una montagna di disuguaglianze

Di Letizia PezzaliIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Costume, Cultura, Disuguaglianza

Cosa ci insegna il caos di Roccaraso

10
Leggi tutto
18.01202518 Gennaio 2025

Oliviero Toscani fotografo frainteso

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Personaggi

La pubblicità per promuovere cause sociali

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

Siamo tutti influencer

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Costume, Cultura

La ricerca di attenzione fra profitto e passione

00
Leggi tutto
07.0720247 Luglio 2024

L’insopportabile abuso del tu

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Costume, Cultura

Il suo abuso è semplicemente maleducazione. Come ci si rivolge al prossimo: il lei è un gesto lessicale di pudore e di rispetto per l’altra persona. E non esclude né stima né affetto. La forzatura del tu invece rende simili tutte le relazioni umane, e le svuota di senso

10
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Quello che Meloni non vuole sentirsi dire

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Destra, Società

La Rai ha cancellato un intervento sul fascismo di Antonio Scurati. Ufficialmente perché costava troppo. Ma in realtà perché il contenuto era sgradito alla destra

00
Leggi tutto
07.0120247 Gennaio 2024

Settant’anni di televisione italiana

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Comunicazione, Cultura

Dal 3 gennaio 1954, la televisione prova, e spesso riesce, a parlare a tutti. E per questo è stata ed è ancora uno strumento per aiutarci a costruire una relazione con quello che ci è distante

00
Leggi tutto
19.11202319 Novembre 2023

Grillo cerca di sbigliettare per il suo spettacolo, ma gli italiani applaudono solo gratuitamente

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Costume, Società

Il vecchio monologo a Che Tempo Che Fa è stato interrotto da una domanda feroce di Fabio Fazio, che il comico diventato politico e tornato comico evidentemente non ha colto

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

L’arte della comunicazione e i poteri del linguaggio

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Linguaggio

La comunicazione è processo di scambio di informazioni. Il linguaggio è insieme di codici simbolici

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

La lingua delle api

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Animali, Comunicazione, Cultura

Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale gli scienziati stanno dimostrando che il mondo è pieno di creature in grado di comunicare in modo sofisticato

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy