Viaggio a Roma La torsione autoritaria di cui sono propugnatori il presidente americano e il suo vice Vance è abbracciata da correnti di cattolicesimo postliberale americano
Archivio articoli per il tag: Chiesa - pagina 1
La chiesa di Francesco contro quella «di Trump»
Fratello solo. Intervista al docente di teologia Massimo Faggioli. «Al conclave si apre la partita sulla visione del cattolicesimo: come lo immaginava il papa o come lo vuole il potere Usa: marcia indietro su pace e guerra, giustizia, ambiente»
Francesco, il papa della speranza
La «globalizzazione dell’indifferenza» e della «cultura dello scarto» come cause principali di ogni sopraffazione e diseguaglianza.
Economy of Francesco non si fermerà: il patto con i giovani ora è un testamento
«Loro ci credono veramente nel bene, sono puri» mentre i grandi sono troppo sicuri e potenti, sono «inconvertibili» Da allora migliaia di persone in tutto il mondo si sono attivate con iniziative concrete all’insegna dell’inclusione
Bergogliani e restauratori, la sfida nella Chiesa che verrà
I nordamericani da tempo hanno preso le distanze da Trump e dal mondo repubblicano, tanto che con ogni probabilità spingeranno per una continuità con Bergoglio
La chiesa di Bergoglio, il testimone spiazzante
Le sue parole e i suoi atti erano di segno opposto rispetto alla visione militante di una chiesa occidentalista di cui alcuni auspicano il ritorno in Vaticano
Credenti e no, il confronto possibile fondato sul rispetto
Francesco è stato il papa più attivo nel dialogo con chi non ha la fede. Per molti un progresso, per altri un tradimento della tradizione
La Chiesa povera di Francesco
L’appello instancabile al dialogo, alla pace, al rispetto per gli ultimi
Teilhard e il dio della materia
Scienziato, mistico, poeta, soldato sul fronte della Grande guerra, gesuita ammonito dal Sant’Uffizio. A settant’anni dalla morte, ritratto di Chardin, un uomo ossessionato dall’assoluto
La Chiesa e la Shoah Perché Pio XII tacque
Lo storico, archivista vaticano, Giovanni Coco parla del suo nuovo libro sul pontificato di Pacelli, dedicato al rapporto tra Santa Sede ed ebrei all’ epoca del genocidio nazista. «Il Papa non voleva schierarsi e sapeva che Hitler non avrebbe concesso nulla in tema razziale»