• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 1

Home / Arte
15.02202515 Febbraio 2025

Che sofferenza della Madonna

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Dolore, Recensione

Dentro il mistero. Da Piero della Francesca a Michelangelo, Massimo Cacciari rilegge le icone della madre di Gesù: misericordia, modestia, umiltà ma nessun Vangelo ha saputo descrivere il dolore di Maria come invece fa l’arte

00
Leggi tutto
07.0220257 Febbraio 2025

Alberto Moravia: L’arte libera ciò che è represso. La sua funzione sociale è essere antisociale

Di Furio ColomboIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista, Letteratura, Storia

Dall'archivio storico di Tuttolibri, Alberto Moravia a colloquio con Furio Colombo il 1 novembre 1975

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

Il Grand Tour per tutti è un po’ affollato

Di Emanuela ScarpelliniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Turismo

Dall’Ottocento l’Italia è la meta per gli europei, dagli anni Ottanta l’Europa lo è per gli italiani

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Frieda Hughes. Ero una gazza

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista, Personaggi

Figlia di Ted e di Sylvia Plath, la poetessa e pittrice ha accudito per quasi due anni un uccello che poi è volato via: «Era il centro del mio mondo, io il centro del suo. Quando si ama qualcuno, occorre lasciarlo andare. Il suicidio di mia mamma? Un atto di diserzione»

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

E Dalì decise di diventare immortale

Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi

La vita fino all'epilogo della tomba di Figueras è la vera opera d'arte dello spagnolo. L'incarnazione stessa dell'essere surrealista

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

La psicoarte omaggia Freud, femminista suo malgrado

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Mostre, Psiche

La casa-museo londinese (quella che ospita anche il celebre divano) del padre della psicoanalisi ha allestito un’esposizione di pittrici, scultrici, performer per sostenere—con successo— che le donne non furono solo «pazienti», o peggio ancora «isteriche pazienti». Ma addirittura co-autrici della sua scienza. Ecco come

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

La follia di tutti si è messa in posa

Di Stefano BucciIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Follia, Medioevo, Mostre

Il Medioevo, certo. Il Romanticismo, anche. Il periodo in mezzo, naturalmente. La pazzia ha ispirato secoli d’arte e di riflessioni letterarie e filosofiche in Europa. Una storia narrata da trecento pezzi, capolavori inclusi, esposti al Louvre

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Quando Baj provocava un’apocalisse critica

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Arte, Cultura, Pittura

Ritratto d’artista. Nel centenario della nascita, il pittore viene celebrato con mostre e convegni. La lunga fedeltà che gli tributò Umberto Eco andava nel segno di una interpretazione che ancora oggi dona frutti

00
Leggi tutto
06.1020246 Ottobre 2024

Tra teatro e impegno: l’altra faccia di Giovanni Raboni

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi

Vent'anni fa moriva uno dei più importanti poeti italiani. Oltre a scrivere versi memorabili, Raboni è stato però anche un fine critico teatrale, un traduttore e un intellettuale consapevole del proprio ruolo.

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Il cubismo si specchia nella teologia

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Fede, Recensione, Saggio

Arte e fede. Un saggio, partendo dalla «Crocifissione» di Picasso, spiega che il movimento dimostrò «la riflessione sulle grandi tragedie di quegli anni, la chiara presa di posizione a favore dell’uomo, l’esplicitazione del grido angosciato»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 15

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy