Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 1
La filosofisica di Albert Einstein
A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»
Dopo cento anni Jay Gatsby è diventato una persona reale
La traduttrice: "Per lui ho preferito il passato prossimo al passato remoto Un tempo forse meno bello, ma più vicino al suo sentimento, aperto e vivo"
Teilhard e il dio della materia
Scienziato, mistico, poeta, soldato sul fronte della Grande guerra, gesuita ammonito dal Sant’Uffizio. A settant’anni dalla morte, ritratto di Chardin, un uomo ossessionato dall’assoluto
Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle
Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo
Sam Peckinpah il centenario di un selvaggio
Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Benvenuti nel vero Circolo Pickwick
Compie cent'anni la casa museo di Charles Dickens a Londra Per l'occasione la collezione di manoscritti e rarità si allarga E in quelle stanze si respira ancor di più lo spirito dello scrittore
A qualcuno piace Lemmon No, piace a tutti
Nasceva cent’anni fa l’attore che interpretò con grande talento dramma e commedia
Jane Austen senza fine
A 250 anni dalla nascita l’ autrice inglese continua a irradiare un’ aura formidabile grazie alla prosa fatta di finezza, arguzia, humour e capacità di leggere le persone e la società
Carlo levi, un museo di oggetti del cuore
A 50 anni dalla morte, Aliano, il paese in cui fu confinato (e dove è sepolto), ha acquisito le sue cose per restituirne la quotidianità e le passioni, da sistemare in sei sale. Le abbiamo viste in anteprima. Mostre e convegni in arrivo per l’anniversario 2025