L'organo che deve bilanciare gli interessi delle grandi potenze e la garanzia degli equilibri con globali è stato efficace solo per un breve periodo dopo il 1989, e dal 2011 è tornato all'irrilevanza. Le difficoltà di una riforma
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 8
La Corte di giustizia oltre i limiti della propria autorità
La paralisi del Consiglio di sicurezza dell'Onu ha portato il suo organo giurisdizionale ad ampliare i poteri che gli sono esplicitamente attribuiti. Il rischio è che i giudici internazionali invadano il campo dei decisori
L’Anticristo al palazzo di vetro e l’apocalisse dei diritti umani
La battaglia culturale investe anche il dibattito sui diritti umani ricalcando una polemica teologica degli inizi del 900, quando la Società delle Nazioni era vista come strumento di dominazione dell'umanesimo ateo
Dalla Russia di Vladimir Putin alle elezioni italiane, perché la politica diventa nostalgia
Quando il presente è incerto, il riferimento al passato serve ad alimentare l'illusione di poter uscire dalla crisi ripristinando un ordine antico. Ma il rischio è quello di mettere al centro la paura
Il collasso di una democrazia
Riflessioni sul centenario della «marcia su Roma»
Un nuovo fascismo alle porte?
Il fascismo è un’ipotesi per domani nell’Italia odierna?
Questa è una crisi del pensiero
Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero
Sulla risposta alla crisi globale si gioca il futuro dell’umanità
Mai prima d’ora così tanti esseri umani hanno avuto la possibilità di sopravvivere al parto, andare a scuola, sfuggire alla povertà, accedere a un’istruzione superiore, incontrare persone lontane e guadagnarsi da vivere Ma mai come oggi rischiamo una catastrofe che è accelerata dagli stessi strumenti che potrebbero scongiurarla
La truffa è confidenza
I segreti del mestiere
La verità, vi prego, sulla flat tax
Ci sono tanti motivi per ritenere la flat tax, la cosiddetta “tassa piatta”, indesiderabile. Curiosamente, quasi nessuno di questi motivi viene utilizzato nel dibattito pubblico, che invece si concentra su altri che, nella maggior parte dei casi, sono totalmente – e insopportabilmente – fasulli.